Modello 730 | Dal 2025 rimborsi anche su parrucchiere, occhiali e spese di bellezza

Finalmente una buona notizia per chi compila il 730: da quest’anno si possono detrarre anche spese impensabili come estetista, veterinario, lenti e affitto casa-ufficio. Ecco come ottenere il massimo dal rimborso fiscale.

A cura di Valeria Conti
07 maggio 2025 21:00
Modello 730 | Dal 2025 rimborsi anche su parrucchiere, occhiali e spese di bellezza -
Condividi

A cosa serve il modello 730 e chi può usarlo

Il modello 730 è lo strumento più comodo e veloce per presentare la dichiarazione dei redditi. Possono utilizzarlo:

  • lavoratori dipendenti
  • pensionati
  • collaboratori con redditi assimilati

Il vantaggio? Eventuali rimborsi fiscali arrivano direttamente in busta paga o nella pensione, senza dover aspettare mesi.

La compilazione è digitale e può essere fatta in autonomia sul portale dell’Agenzia delle Entrate, oppure con l’aiuto di un CAF o commercialista.

Novità 2025: puoi scaricare più spese di quanto immagini

Le novità di quest’anno sono sorprendenti: il modello 730 consente di scaricare spese impensabili, se documentate e giustificate. Secondo alcuni esperti (tra cui l’“escapologo fiscale” diventato celebre sul web), è possibile ottenere rimborsi notevoli sfruttando le giuste voci di spesa.

Spese detraibili “insolite” ma valide

Ecco un elenco di voci curiose ma detraibili nel 730/2025:

  • Parrucchiere ed estetista, se legati a esigenze documentate o professionali
  • Occhiali da vista e lenti a contatto, inclusi gli acquisti online
  • Spese veterinarie, fino a un massimo detraibile di circa 550€
  • Cure termali e ticket sanitari del SSN
  • Mutuo sulla prima casa, fino a 4.000€
  • Mutui e prestiti agrari, da indicare nei righi E8-E10
  • Indennità di trasferta per rappresentanti d’impresa: 47€/giorno esentasse
  • Spese per animali domestici, comprese analisi e medicinali veterinari

Bonus affitto e bollette per chi lavora da casa

Se utilizzi parte della casa come studio o ufficio, puoi scaricare:

  • una quota dell'affitto
  • una percentuale delle utenze (luce, gas, internet)

Questo vale per professionisti e freelance, ma anche per lavoratori in smart working continuativo.

Quanto si può recuperare?

Il rimborso massimo complessivo può arrivare a circa 1.491 euro, ma la cifra dipende:

  • dalla tua capienza fiscale (cioè le imposte effettivamente da pagare)
  • dalla documentazione allegata
  • dal tipo di spese inserite nel modello

Il trucco? Conoscere bene i codici e le voci giuste

Molti ignorano che una corretta compilazione del 730 può fare la differenza tra un rimborso simbolico e centinaia di euro recuperati. Basta sapere dove inserire le spese:

  • Rigo E8-E10 per spese speciali
  • Codice 11 per mutui agrari
  • Codice 17 per affitto lavoratori trasferiti
  • Codice 29 per studenti fuori sede

Più spese detraibili, più risparmio

Il 730/2025 si conferma uno strumento potente per chi sa usarlo bene. Se conservi scontrini, ricevute e fatture delle spese sostenute durante l’anno, il rimborso può diventare una vera entrata extra.

Parrucchiere, estetista, occhiali, affitto casa-studio, veterinario: non buttare nulla, perché oggi tutto può valere un rimborso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social