Scandali sessuali riemergono | Prevost davvero pronto a guidare la Chiesa?

Scandali sessuali sfiorati da Prevost: la controversa gestione di abusi. Il nuovo Papa al centro del dibattito sulla trasparenza della Chiesa. 🌍✝️

A cura di Redazione
09 maggio 2025 14:44
Scandali sessuali riemergono | Prevost davvero pronto a guidare la Chiesa? -
Condividi

La macchia nel passato di Papa Prevost: due scandali sessuali riemergono

ROMA – Il recente elezione di Robert Prevost a Papa non è stata priva di ombre. Un’organizzazione americana, la Survivors Network of those Abused by Priests (SNAP), ha sollevato preoccupazioni riguardanti il suo operato in relazione a due scandali sessuali, uno dei quali risale al suo episcopato in Perù e l’altro a una decisione controversa del 2000 a Chicago.

Nel primo caso, tre religiose hanno denunciato di essere state abusate da due sacerdoti durante la loro infanzia. La denuncia è stata formalizzata nel 2022 nella diocesi di Chiclayo, ma non ha portato all’avvio di un’inchiesta canonica. Secondo fonti della diocesi, Prevost avrebbe assistito le religiose, incoraggiandole a contattare le autorità civili peruviane e avviando un’indagine ecclesiastica, i cui risultati sono poi stati inviati al dicastero per la Dottrina della fede. Tuttavia, l’indagine civile è stata chiusa per mancanza di prove.

Il secondo episodio riguarda l’autorizzazione, avvenuta nel 2000, per la residenza di un sacerdote accusato di abusi su minori in una canonica agostiniana. Questa canonica si trovava in prossimità di una scuola cattolica, e la decisione, presa sotto la guida di Prevost, è stata oggetto di critiche da parte delle autorità ecclesiastiche per la sua scelta discutibile.

Prevost, finora, non ha fornito commenti ufficiali su queste accuse. Le giustificazioni fornite dai suoi sostenitori si basano sulle prassi seguite e sui limiti giuridici esistenti, ma la questione ha riacceso un dibattito importante. Da un lato, si mette in discussione l’integrità percepita del nuovo Pontefice; dall’altro, si evidenzia la difficoltà della Chiesa nel gestire in modo trasparente gli scandali legati agli abusi.

Alcuni cardinali hanno sottolineato come pochi prelati di lungo corso possano realmente dirsi esenti da critiche in questo ambito. Questa situazione ha suscitato timori che la divulgazione di accuse possa riflettere più una lotta di potere interna che una genuina preoccupazione per l’etica.

In un contesto così delicato, la Chiesa si trova di fronte a sfide significative: ripristinare la fiducia dei fedeli e affrontare le ombre del passato diventa fondamentale per il futuro del pontificato di Prevost.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social