Italia e Argentina stringono un'alleanza sul gas liquefatto | Ma cosa nasconde davvero questo accordo?
Scopri l'accordo Italia-Argentina per il piano d'azione 2025-2030 e il progetto Eni-YPF sul gas liquefatto. Un passo verso un futuro sostenibile! đđ¤â¨

Italia e Argentina: Siglato il Piano dâAzione 2025-2030 e Accordo Energetico
Roma â Un passo significativo per il rafforzamento dei legami tra Italia e Argentina è stato compiuto ieri, durante lâincontro tra la premier Giorgia Meloni e il presidente argentino Javier Milei. I due leader hanno adottato il Piano dâAzione Italia-Argentina 2025-2030, giĂ anticipato nella visita della Meloni a Buenos Aires nel novembre 2024, per promuovere un ulteriore impulso alla cooperazione bilaterale.
PrioritĂ per un Futuro Comune
Il Piano dâAzione delineato prevede diverse aree di collaborazione, tra cui dialogo politico, cooperazione economico-commerciale e investimenti. Altri settori prioritari includono la difesa, la cultura, lâeducazione e il turismo, cosĂŹ come la sicurezza e la giustizia. Secondo le dichiarazioni ufficiali, lâattuazione del Piano sarĂ coordinata dai rispettivi Ministeri degli Esteri, attraverso riunioni periodiche.
Accordo Eni-YPF: Un Pilastro Energetico
Un ulteriore aspetto fondamentale della giornata è stato lâaccordo tra Eni e YPF, la compagnia energetica argentina. Questo accordo riguarda il progetto Argentina LNG (ARGLNG), volto a sviluppare le risorse del giacimento di âVaca Muertaâ, e rappresenta unâimportante opportunitĂ per alimentare il mercato internazionale del gas.
In base ai termini dellâaccordo, saranno avviate le attivitĂ necessarie per raggiungere la decisione finale di investimento in un progetto che include installazioni di produzione e liquefazione del gas, puntando a una capacitĂ di 12 milioni di tonnellate di LNG allâanno. Entro il 2030, è previsto che il progetto possa esportare fino a 30 milioni di tonnellate allâanno.
Sguardo al Futuro e SostenibilitĂ
La scelta di Eni come partner strategico è motivata dal suo know-how specifico e dalla sua leadership nel settore, in particolare in progetti FLNG giĂ realizzati in altre nazioni. Lâaccordo rappresenta un passo avanti verso la maturazione del progetto ARGLNG e si inserisce nella strategia di Eni di promuovere la transizione energetica attraverso lo sviluppo delle produzioni a gas, contribuendo cosĂŹ a garantire la neutralitĂ carbonica entro il 2050.
Conclusioni
Con il Piano dâAzione e lâaccordo nel settore energetico, Italia e Argentina si dichiarano pronte a costruire un futuro sostenibile, valorizzando non solo le rispettive economie, ma anche i forti legami storici e culturali che uniscono le due nazioni.