Opera in transizione: il festival che svela il lato oscuro di Napoli | Scopri perché il popolo dialoga con la morte!
Scopri l'incanto di Napoli con Opera in transizione! 🎭💫 Il 1 e 2 luglio, al Purgatorio ad Arco, vivi uno spettacolo unico e gratuito! 🌟

Inaugura il Napoli Fringe Festival con “Opera in transizione – anime pezzentelle dalla faccia sporca”
Roma – Il Napoli Fringe Festival parte in grande stile il 1 e 2 luglio, con l’anteprima di “Opera in transizione – anime pezzentelle dalla faccia sporca”, spettacolo di Mimmo Borrelli che si terrà alle 21.00 al Complesso Monumentale di Purgatorio ad Arco. L’eventualità di assistere a due serate gratuite aggiunge un ulteriore richiamo all’incontro con la cultura locale.
Questo progetto, prodotto dal Teatro Bellini e dalla Fondazione Teatro di Napoli, si inserisce nella programmazione di Napoli 2500, dedicata ai 2500 anni di vita della città. La direzione artistica, firmata da Laura Valente, sottolinea l’importanza di questo evento all’interno di un anno ricco di celebrazioni e attività culturali.
Un cammino che affonda le radici nella tradizione
Il Complesso Monumentale di Purgatorio ad Arco, un luogo simbolo della cultura napoletana, è da undici anni teatro di un’iniziativa che lega teatro e culto delle Anime Pezzentelle. Con “Opera in transizione”, la visione di Borrelli evolve, coinvolgendo gli attori della Bellini Teatro Factory, neodiplomati dopo un triennio di formazione. Questa nuova versione dello spettacolo si avvale della freschezza e dell’entusiasmo di giovani talenti, arricchendo le proposte culturali della sezione Extra del Fringe.
La travolgente varietà di Napoli
Il Napoli Fringe Festival emerge come un palcoscenico diffuso, in grado di unire teatro, danza, musica e arti digitali in un dialogo continuo con la città. Promosso dal Comune di Napoli, l’evento si avvale della collaborazione di più di 80 enti e istituzioni, rendendo Napoli un esempio di integrazione culturale e creativa.
Un’esperienza immersiva
Mimmo Borrelli, nella sua triplice veste di autore, regista e formatore, guida i giovani talenti a scoprire e assimilare una tradizione profonda, in cui il popolo napoletano intrattiene un particolare legame con la morte. “Opera in transizione” rappresenta dunque un’occasione unica per esplorare il limbo del purgatorio, un tema che tocca la condizione esistenziale degli esseri umani e delle anime in cerca di pace.
La musica, elemento fondamentale della rappresentazione, è affidata a Antonio Della Ragione e funge da colonna sonora per una narrazione ricca di emozioni e contraddizioni.
Un futuro promettente per la Bellini Teatro Factory
Le serate del 1 e 2 luglio segnano l’inizio di una trasformazione significativa per la Bellini Teatro Factory. I neodiplomati saranno coinvolti in un percorso di produzione teatrale continuativa che comprende quattro spettacoli, ognuno diretto da registi diversi. Questa nuova fase, che considera il passaggio da “classe” a “compagnia”, promette di arricchire ulteriormente la scena culturale napoletana.
Il Complesso Monumentale di Purgatorio ad Arco si trova in Vico Purgatorio ad Arco, 15 a Napoli. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti, con la possibilità di ritirare i biglietti presso la biglietteria del Teatro Bellini.
Con il Napoli Fringe Festival, la città si prepara a vivere un’estate di cultura e arte, invitando tutti a scoprire la ricchezza delle proprie tradizioni e a celebrare una storia che affonda le radici in secoli di cultura e passione.