Assessora digitale di Lecco si trasforma in hater anonima | Scuse e dimissioni inaspettate scuotono la politica locale!

Alessandra Durante, assessora di Lecco, si scusa dopo aver insultato cittadini sui social da un profilo anonimo. Scopri tutta la storia! 🔍🤔💬

A cura di Redazione
01 luglio 2025 18:42
Assessora digitale di Lecco si trasforma in hater anonima | Scuse e dimissioni inaspettate scuotono la politica locale! -
Condividi

Assessora di Lecco Scoperta Come Hater sui Social: La Storia di Alessandra Durante

BOLOGNA – La vicenda di Alessandra Durante, assessora e madre di tre figli, ha suscitato un acceso dibattito nel panorama politico di Lecco. Nota per il suo impegno nel settore digitale e per la lotta contro il cyberbullismo, ha rivelato un lato inaspettato della sua personalità: utilizzava un profilo anonimo per insultare cittadini che criticavano l’amministrazione.

La scoperta è avvenuta grazie all’amministratore del gruppo Facebook “Lecco. Società e politica”. Il 29 giugno, sono comparsi sul profilo ‘Anonimo 582’ una serie di post ostili, culminati in attacchi diretti ai cittadini. “Scrive solo per avere un senso… polemiche da alunno di terza elementare” e “frustrato”, “ritardato”, “analfabeta” sono solo alcuni degli epiteti usati da Durante nei confronti di chi si lamentava di problematiche locali, come un marciapiede dissestato.

Dopo la diffusione della notizia, Alessandra ha chiesto scusa pubblicamente, ammettendo di aver ceduto alla tentazione dell’anonimato e di aver risposto in modo prepotente e maleducato a un cittadino. “Porgo le mie scuse a questo cittadino… non c’è nessuna giustificazione”, ha dichiarato in un video, evidenziando quanto fosse consapevole delle conseguenze della sua condotta.

Il sindaco Mauro Gattinoni si è trovato a dover considerare le dimissioni dell’assessora, suscitando la reazione delle opposizioni, che hanno abbandonato l’aula in segno di protesta. La lista civica Fattore Lecco, per la quale Durante aveva corso alle elezioni, ha tentato di difenderla, sottolineando che ogni individuo può commettere errori.

“Sono un amministratore pubblico e devo mantenere il giusto distacco, questa volta non l’ho fatto”, ha ammesso Alessandra, con un sincero invito a riflettere sull’importanza di comportamenti rispettosi nel contesto sociale, sia online che offline. Questa vicenda pone nuovamente sotto i riflettori il tema delle responsabilità civiche e la necessità di un dialogo costruttivo per il bene della comunità.

Con il dibattito ancora aperto e il futuro politico di Alessandra incerto, pochi dubbi rimangono sulla necessità di un rinnovato impegno da parte di tutti per migliorare la comunicazione tra l’amministrazione e i cittadini. La lezione è chiara: un buon amministratore deve sempre comportarsi con integrità, anche al di fuori dei contesti ufficiali.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social