Fino a 2 anni di carcere per chi lascia il cane solo | La Svezia segna una nuova era nella protezione animale!

Scopri la nuova legge in Svezia: lasciare un cane solo oltre 6 ore può portare a pene fino a 2 anni di carcere! 🐾 Una rivoluzione per il benessere animale! 🇸🇪💚

A cura di Redazione
18 luglio 2025 13:25
Fino a 2 anni di carcere per chi lascia il cane solo | La Svezia segna una nuova era nella protezione animale! -
Condividi

Fino a 2 anni di carcere per chi lascia il cane solo oltre 6 ore: la svolta in Svezia

ROMA – Un cambiamento epocale per la tutela degli animali domestici è avvenuto in Svezia, dove è stata introdotta una legge che punisce severamente chi lascia il proprio cane solo in casa per più di sei ore consecutive. Questa normativa, entrata in vigore tre mesi fa, rappresenta un passo significativo nella protezione del benessere animale.

Le Conseguenze Legali

Lasciare un cane da solo a lungo è ora considerato un reato. Chi rispetta questa regola rischia pene detentive fino a due anni di carcere, oltre a multe e ispezioni. Nei casi più gravi può scattare anche la confisca dell’animale da parte delle autorità competenti.

Nuove Regole per i Proprietari

La legge impone requisiti specifici per i proprietari. È obbligatorio portare il cane a fare una passeggiata almeno ogni sei ore. È vietato l’uso di gabbie, a meno che non siano permanentemente in una posizione aperta. Inoltre, gli spazi domestici devono essere adeguati alle esigenze dell’animale, includendo cuccia rialzata, accesso all’acqua e protezione dalle intemperie. Per cani di piccola taglia, anziani o disabili, devono essere messe a disposizione rampa o scale per facilitare il movimento.

Solidarietà e Consapevolezza

La solitudine del cane è vista come un maltrattamento. Queste innovazioni sono state fortemente sostenute dall’associazione svedese per il benessere animale, Djurskyddet Sverige, che ha evidenziato come lasciare un animale solo per lunghi periodi non sia solo una dimenticanza, ma una forma di abbandono emotivo.

Monitoraggio e Risultati

In pochi mesi dall’entrata in vigore della nuova legge, oltre 500 controlli sono stati effettuati in tutto il Paese. Le autorità hanno emesso 37 ammonimenti e in cinque casi è stata disposta la rimozione dell’animale. Le città con il maggior numero di segnalazioni sono risultate Stoccolma, Göteborg e Malmö.

Un Confronto con l’Italia

Al momento, l’Italia non presenta un limite legale riguardo al tempo massimo in cui un cane può essere lasciato solo. La normativa italiana attuale richiede solo condizioni generiche di benessere. La nuova legge svedese rappresenta quindi una vera e propria rivoluzione, ponendo il dovere di rispettare le esigenze psicofisiche degli animali al di sopra del semplice diritto di possederli.

In Svezia, i migliori amici dell’uomo ora possono vivere una vita più sana e felice. In altri Paesi europei, la speranza è che questa importante riforma possa servire da esempio per una futura evoluzione delle leggi a tutela degli animali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social