Meloni sulla copertina di TIME | Il successore di Draghi o un pericolo per l'Europa?
Giorgia Meloni sulla copertina di Time: una leader controversa che potrebbe cambiare l'Europa 🌍. Scopri di più sulle sue sfide e successi! 🇮🇹✨

Il ‘Time’ dedica la copertina a Giorgia Meloni: la premier tra le figure più interessanti in Europa
Roma, 24 luglio 2025 – Il prestigioso magazine ‘Time’ ha scelto di dedicare la sua copertina alla presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, sottolineando il suo impatto crescente sulla scena europea. Con il titolo “Dove Giorgia Meloni sta portando l’Europa”, l’articolo esplora le ambizioni e le sfide di Meloni a quasi tre anni dall’inizio del suo mandato.
Nella copertura social del magazine, si afferma che Meloni è emersa come una delle personalità più influenti del continente, e che il modo in cui guiderà l’Italia potrebbe avere ripercussioni su scala globale. La rappresentazione grafica la mostra in un elegante completo blu, un chiaro richiamo ai colori della bandiera dell’Unione Europea.
A 48 anni, Meloni è la prima leader donna nella storia italiana, e il ‘Time’ non manca di evidenziare il suo passato, definendola “una madre nubile, alta 1,60 m, appartenente alla classe operaia e senza laurea”. Questi dettagli pittoreschi non sono solo aneddotici; sono emblematici dell’ascesa di Meloni, che ha affrontato e sfidato le aspettative del suo ambiente.
L’articolo continua a delineare un’amalgama di contraddizioni che caratterizzano il suo operato. Meloni rivendica i successi del suo governo nel stabilizzare la politica italiana, tradizionalmente caotica, e nel migliorare il rating del debito, mentre al contempo porta avanti un’agenda che sembra allinearsi con quella di leader autoritari in crescita. Le accuse di repressione dei media e controllo della magistratura, insieme a misure restrittive contro l’immigrazione, sollevano interrogativi sulla direzione democratica del Paese.
Il ‘Time’ racconta come Meloni stia modellando un nuovo tipo di nazionalismo, caratterizzato da un populismo nativista e filo-occidentale, pur mantenendo relazioni con le alleanze europee e atlante. Ma le sue scelte non sono scampate alle critiche: alcuni avvertono che il suo spostamento verso destra potrebbe minacciare i valori liberali che hanno contraddistinto l’Europa del dopoguerra.
In risposta ai suoi detrattori, Meloni ha dichiarato: “Mi hanno accusato di ogni cosa possibile”. Rivendica che queste critiche sono strumentali e che non riflettono la sua vera posizione. “Non sono omofoba. Non sono tutto quello che hanno detto”, ha aggiunto, evidenziando la frustrazione nei confronti di coloro che la attaccano senza fondamento.
In un’epoca di polarizzazione politica e crescita di movimenti estremisti, la storia di Giorgia Meloni, il suo approccio e le sue scelte politiche saranno al centro del dibattito europeo nei prossimi anni. Con la sua figura in continua evoluzione, l’Italia e l’Europa assistono a un cambiamento che potrebbe ridefinire il futuro politico del continente.
Per l’intervista completa e un’analisi approfondita, è possibile consultare il sito ufficiale di Time.