Un soldato italiano nato in Ucraina muore in battaglia | La decisione che ha scioccato la sua famiglia!
Scopri la storia di Artiom Naliato, il soldato italiano nato in Ucraina, che ha sacrificato la vita per la libertà. Un giovane eroe che ha seguito il suo cuore. 🇮🇹💔

Tragedia in Ucraina: il sacrificio di Artiom Naliato, soldato italiano
Roma – Il 21enne Artiom Naliato, figlio di un destino intrecciato tra due nazioni, ha perso la vita in un contesto di guerra che segna profondamente la nostra epoca. Nato in Ucraina e adottato da una famiglia italiana, Naliato ha scelto di tornare nella sua terra d’origine per difenderla. Il suo coraggioso gesto è costato la vita durante un bombardamento russo su un centro di addestramento vicino a Kiev.
Paola Ruffini, che ha accolto Artiom nella sua famiglia per tre anni, ricorda le sue parole cariche di coraggio: “Se dovessi morire là, morirei da eroe.” Un’affermazione che riflette non solo la sua determinazione, ma anche il senso di responsabilità che sentiva verso una nazione in conflitto.
Dopo aver completato l’addestramento, Naliato si è unito alla Legione internazionale di difesa territoriale, una formazione composta da volontari stranieri, desiderosi di sostenere l’Ucraina nella sua lotta contro l’invasione russa. La sua scelta non era guidata dalla ricerca di gloria, ma da un profondo senso del dovere. Il giovane aveva già compiuto un viaggio simile nel maggio 2022, trascorrendo tre mesi al fronte.
Graziano Naliato, suo padre adottivo, si trova ora a fare i conti con un dolore inimmaginabile. “Abbiamo fatto di tutto per fermarlo,” confessa, ma il richiamo della battaglia era troppo forte. “Era la sua passione. È morto per ciò in cui credeva.”
La morte di Artiom rappresenta un tragico promemoria del costo umano del conflitto, ma anche un atto di adesione a valori e ideali in cui molti credono profondamente. La sua storia ci invita a riflettere su cosa significhi essere un eroe in tempi di crisi, e come le scelte di un individuo possano influenzare non solo la propria vita, ma anche quella di un’intera comunità.
In un momento in cui la guerra continua a dilaniare il tessuto sociale dell’Ucraina e del mondo intero, la figura di Artiom Naliato rimarrà impressa nei cuori di chi crede nella pace e nella giustizia.