Semplificazioni Fiscali INASPETTABILI | Imprese e Professionisti Finalmente Uniti?

Scopri come il Cnpr forum promuove dialogo tra imprese e fisco, semplificazioni e incentivi per favorire la crescita economica! 🚀💼✨

A cura di Redazione
18 luglio 2025 14:47
Semplificazioni Fiscali INASPETTABILI | Imprese e Professionisti Finalmente Uniti? -
Condividi
Meno contenziosi e piĂą dialogo con il fisco: le nuove misure per le imprese italiane

NAPOLI – Si è svolto a Napoli il convegno “Italia 2035”, organizzato da Forbes Italia, dove il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, ha annunciato una serie di interventi volti a semplificare i rapporti tra il fisco e le imprese, favorendo il dialogo e riducendo i contenziosi.

Leo ha spiegato che, grazie a nuove disposizioni, le imprese e i lavoratori autonomi potranno interloquire ex ante con l’amministrazione finanziaria. Questo approccio tende a prevenire le contestazioni e i conseguenti procedimenti accertativi, promuovendo un clima di maggiore cooperazione. L’anno attuale, definito “particolarmente delicato”, consente di introdurre normative fiscali in grado di rispondere meglio alle esigenze di cittadini e aziende, con potenziali effetti positivi sul Pil e sulla crescita economica complessiva del Paese.

Lucia Albano, sottosegretaria al Mef, ha messo in evidenza anche l’istituzione di una cabina di regia per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Secondo Albano, questa iniziativa mira a superare la frammentazione gestionale e a garantire una governance unitaria, sfruttando i beni statali come risorse strategiche per lo sviluppo economico. Ha inoltre sottolineato come la stabilità del governo abbia migliorato la credibilità internazionale dell’Italia, evidenziata dal calo dello spread.

Massimo Bitonci, sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha riferito sui nuovi incentivi per le imprese, tra cui spiccano le misure Transizione 5.0 e Industria 4.0, per un valore di circa 13 miliardi di euro. Il nuovo Codice degli incentivi, atteso da anni e in fase di registrazione, mira a razionalizzare un sistema attualmente complesso e frammentato, indirizzando le misure verso le aree strategiche della transizione digitale e dell’innovazione.

Sull’importanza dello sviluppo tecnologico e della formazione, ha parlato Loretana Cortis, di Fincantieri, evidenziando come l’azienda stia investendo in innovazione per migliorare l’efficienza e la sicurezza nei cantieri. Cortis ha sottolineato l’importanza di una formazione di qualità che integri competenze tecniche e digitali.

Alessandro Profumo, banchiere e relatore al convegno, ha affermato che le piccole e medie imprese sono l’asse portante dell’economia italiana e hanno necessità di un maggiore supporto per prosperare e sfruttare le opportunità europee.

Eleonora Linda Lecchi, commercialista, ha evidenziato che l’Italia sta tornando ad essere un Paese attrattivo per investimenti e nuove iniziative imprenditoriali, e ha chiesto misure che incoraggino ulteriormente questa tendenza.

Infine, Paolo Longoni, consigliere dell’Istituto nazionale Esperti contabili, ha concluso in merito alla necessità di una riforma organica del settore dell’abitare, evidenziando come le semplificazioni recenti siano state a favore del fisco e meno vantaggiose per i contribuenti. Longoni ha chiamato a un rinnovamento del sistema che non si vede dal lontano 1970.

Con questa serie di interventi, il governo si propone non solo di facilitare i rapporti tra fisco e imprese, ma anche di promuovere una sostenibilitĂ  economica che possa avvantaggiare tutti i cittadini.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social