Stipendi alla luce del sole | La nuova legge che cambierà il lavoro in Europa!

Scopri come dal 2026 la trasparenza salariale cambierà le regole del gioco in Europa! 💼📊 Bye bye segreto sugli stipendi!

A cura di Redazione
01 luglio 2025 10:39
Stipendi alla luce del sole | La nuova legge che cambierà il lavoro in Europa! -
Condividi

Dal 2026 stipendi trasparenti: una rivoluzione per i lavoratori europei

ROMA – A partire dal 7 giugno 2026, il segreto salariale in Europa sarà ufficialmente smantellato. È quanto prevede la Direttiva Europea 2023/970, una normativa che segna una tappa fondamentale nella lotta contro l’opacità retributiva e il divario salariale di genere.

Accesso alle informazioni retributive

La nuova legge garantirà a tutti i lavoratori il diritto di accedere alle informazioni sui propri stipendi e su quelli dei colleghi, suddivisi per ruolo e genere. Questo strumento di trasparenza mira a combattere la disparità salariale, che in Europa continua a colpire le donne, le quali guadagnano in media il 13% in meno rispetto agli uomini per ogni ora di lavoro.

L’importanza della trasparenza salariale

L’opacità salariale è riconosciuta come una delle principali cause del salary gap, rendendo difficile per i lavoratori capire se vengono equamente retribuiti rispetto ai colleghi con mansioni simili. La nuova direttiva rappresenta una vera e propria svolta, poiché le aziende non potranno più vietare ai propri dipendenti di discutere o condividere informazioni sui salari.

Obblighi per i datori di lavoro

Con la nuova normativa, i datori di lavoro avranno l’obbligo di fornire informazioni chiare e dettagliate sui livelli retributivi, distinti per genere. Dovranno rispondere a eventuali richieste entro due mesi. In caso di inadempienze, le aziende saranno soggette a sanzioni e dovranno dimostrare di non aver attuato pratiche discriminatorie.

Un passo verso la parità

Le aziende hanno tempo fino al 7 giugno 2026 per adeguarsi a queste nuove disposizioni. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo per garantire maggiore equità nel mercato del lavoro, offrendo ai dipendenti gli strumenti necessari per affrontare le disuguaglianze salariali.

Con la Direttiva 2023/970, l’Europa si avvia verso un futuro in cui la trasparenza sarà la norma, non l’eccezione, contribuendo a costruire un ambiente lavorativo più giusto e paritario.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social