Trump lancia dazi contro i BRICS | La vera sfida alla supremazia americana che nessuno si aspettava!

Trump lancia dazi contro i Paesi BRICS per proteggere l'economia americana. Scopri le sue dichiarazioni su Truth Social e le ricadute globali! 📈🇺🇸✨

A cura di Redazione
07 luglio 2025 08:28
Trump lancia dazi contro i BRICS | La vera sfida alla supremazia americana che nessuno si aspettava! -
Condividi

Trump annuncia dazi contro i Paesi alleati dei BRICS: “Stanno per partire le lettere”

ROMA – L’ex presidente statunitense Donald Trump ha svelato piani audaci per contenere l’espansione economica del gruppo BRICS — composto da Cina, Russia, India, Brasile e Sudafrica. In un comunicato pubblicato su Truth Social, Trump ha dichiarato l’introduzione di tariffe punitive contro quei Paesi che decidessero di sostenere le politiche di questo blocco, definito da lui un pericolo per la leadership americana.

“Qualsiasi Paese che si allinei con le politiche anti-americane dei BRICS sarà soggetto a un dazio aggiuntivo del 10%, senza eccezioni,” ha affermato Trump, sottolineando che le lettere e gli accordi tariffari saranno inviati alle nazioni interessate a partire da oggi. La sua intenzione principale è quella di “proteggere l’economia americana e i suoi lavoratori.”

Il timing di questo annuncio non è casuale. Trump ha chiesto un nuovo approccio per affrontare i rischi percepiti dalla crescente influenza economica dei BRICS, vista come una minaccia diretta alla supremazia economica degli Stati Uniti. Questo segna un ulteriore passo nella strategia della sua amministrazione, caratterizzata da una forte postura nazionalista.

Critiche a Musk

Nella stessa giornata, Trump ha anche colpito Elon Musk, definendolo “completamente fuori controllo” e criticando l’iniziativa del magnate di creare un terzo partito politico noto come America Party. Secondo Trump, il coinvolgimento di terze forze politiche non porterebbe altro che “totale caos e disordine”, un problema che il Paese si troverebbe già ad affrontare a causa dei Democratici.

In un contesto di crescente tensione, Trump ha anche difeso la recente abolizione di un mandato federale sulle auto elettriche, sostenendo che questa decisione offre libertà di scelta agli americani. “Ho sempre dichiarato di essere contrario all’obbligo delle auto elettriche,” ha spiegato, aggiungendo che Musk lo aveva inizialmente sostenuto in questa posizione.

Futuro incerto

Le dichiarazioni di Trump, sia sui dazi che sulle critiche a Musk, evidenziano un momento cruciale nel panorama politico ed economico statunitense. Con un aggravarsi delle tensioni internazionali e un cambiamento nei rapporti tra le potenze globali, l’attenzione si concentra ora su come le sue misure influenzeranno le relazioni economiche future e il clima politico interno.

“La mia priorità è proteggere il popolo americano,” ha concluso Trump, ponendo l’accento sull’importanza di mantenere il controllo su dinamiche globali che percepisce come sfavorevoli. In un’epoca di incertezze, la sua posizione potrebbe generare impatti significativi sul commercio internazionale e sull’equilibrio geopolitico.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social