Trump lancia la sua ‘stangata’ | L'Europa è pronta a rispondere?

Trump lancia la 'stangata': dazi al 30% per l'Europa dal primo agosto! Scopri il contenuto della lettera ai leader Ue e le possibili conseguenze. 📈🇺🇸🇪🇺

A cura di Redazione
12 luglio 2025 15:32
Trump lancia la sua ‘stangata’ | L'Europa è pronta a rispondere? -
Condividi

Trump annuncia dazi al 30% su prodotti importati dall’Europa: una svolta commerciale che potrebbe accendere il dibattito politico

ROMA – La tanto anticipata risposta riguardo ai dazi commerciali dell’amministrazione Trump è finalmente giunta. Con una lettera indirizzata alla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, il presidente degli Stati Uniti ha ufficializzato l’imposizione di tariffe al 30% sui prodotti importati dall’Europa, a partire dal primo agosto.

Questa decisione giunge in un clima di incertezze economiche e tensioni commerciali e si distacca nettamente dalle aspettative di un’inversione di rotta, scatenando così un possibile dibattito politico di ampia risonanza. Solo pochi giorni prima, Trump aveva dichiarato che l’Unione Europea aveva trattato gli Stati Uniti in modo equo, rendendo ancora più sorprendente questa dichiarazione.

Nella lettera, Trump sottolinea il persistente deficit commerciale che gli Stati Uniti subiscono nei confronti dell’Europa, attribuendone la responsabilità alle politiche di settore dell’Unione. Nonostante ciò, il presidente ha anche menzionato che le tariffe non verranno applicate se, in un gesto di buona volontà, le aziende europee decideranno di produrre beni negli Stati Uniti. In tal caso, è previsto un processo di approvazione semplificato.

Tuttavia, la situazione si complica in caso di misure di rappresaglia da parte di Bruxelles. Trump ha avvertito che, in quel frangente, i dazi potrebbero addirittura raddoppiare. Il messaggio è chiaro: l’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere un “commercio più equo e bilanciato” tra America e Europa.

Questo sviluppo avrà sicuramente ripercussioni non solo sulle relazioni commerciali tra i due continenti, ma anche sull’equilibrio politico globale. Gli imprenditori e gli economisti seguiranno con attenzione l’evoluzione di questa vicenda, considerati gli effetti potenzialmente devastanti che dazi così elevati possono avere sulle economie di entrambe le parti.

Con un futuro commerciale così incerto, molti si chiedono se questa decisione di Trump segnerà l’inizio di una nuova era di isolamento economico o se aprirà a nuove opportunità di collaborazione, a patto che si raggiunga un accordo sugli investimenti reciproci.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social