Arrestato in Romagna il sospetto sabotatore di Nord Stream | Scopri perché la sua cattura potrebbe cambiare tutto!

Arrestato in Romagna un ucraino sospettato di sabotaggio ai gasdotti Nord Stream. Intrigo internazionale sulla Riviera! 🌊🔍💥

A cura di Redazione
21 agosto 2025 16:09
Arrestato in Romagna il sospetto sabotatore di Nord Stream | Scopri perché la sua cattura potrebbe cambiare tutto! -
Condividi

Arrestato in Romagna il Sabotatore dei Gasdotti Nord Stream

RIMINI – La Riviera romagnola si trova al centro di un intrigo internazionale con l’arresto di Serhii K., un 49enne ucraino ricercato in tutta Europa. Il suo fermo è avvenuto in un residence dell’entroterra riminese su cui pendeva un mandato di cattura europeo per il suo presunto ruolo nel sabotaggio dei gasdotti Nord Stream, un incidente che ha avuto luogo nel settembre del 2022.

L’intervento delle forze dell’ordine italiane è stato possibile grazie alla sinergia tra i Carabinieri e il Servizio di cooperazione internazionale di polizia. Secondo la Procura federale tedesca, l’ucraino è sospettato di aver coordinato l’operazione che ha visto l’installazione di ordigni esplosivi nei gasdotti “Nord Stream 1” e “Nord Stream 2” sotto il Mar Baltico, con l’obiettivo di compromettere le fonti energetiche russe.

Un arresto che segna una svolta nelle indagini. Grazie all’uso del sistema ‘alert alloggiati’, Serhii K. è stato tracciato in un residence a San Clemente, un comune collinare in provincia di Rimini. Dopo aver confermato la sua identità, i Carabinieri hanno proceduto all’arresto.

Il mandato di arresto nei suoi confronti era stato emesso solo il 18 agosto, pochi giorni prima della sua cattura, dopo un lungo periodo di indagini condotte dalle autorità tedesche. Secondo rapporti del “Wall Street Journal”, un manipolo di militari e imprenditori ucraini sarebbe stato coinvolto nella pianificazione dell’attacco, con l’intento di “indebolire la Russia.”

Serhii K. ora si trova in carcere e sarà portato davanti alla Corte di Appello di Bologna per la procedura di estradizione in Germania. Questo incidente riporta alla luce le tensioni geopolitiche e le complesse dinamiche dei conflitti contemporanei, mettendo in evidenza il ruolo cruciale della Riviera romagnola, che, pur essendo nota per il suo turismo, è ora al centro di eventi di portata internazionale.

Il prossimo capitolo di questa vicenda avrà luogo nelle aule di giustizia tedesche, dove saranno discusse le responsabilità di un attacco che ha avuto ripercussioni significative sulle forniture energetiche in Europa.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social