Due morti per un panino | il furgoncino di "Peppino" nascosto dietro un mistero inquietante!

Tragedia a Diamante: il furgoncino "Da Peppino", simbolo di prelibatezze, si trasforma in un incubo. Due morti da botulino, indagini aperte. 🍔⚠️

A cura di Redazione
10 agosto 2025 19:33
Due morti per un panino | il furgoncino di "Peppino" nascosto dietro un mistero inquietante! -
Condividi

“Da Peppino”, il furgoncino rosso di Diamante: da simbolo di qualità a monumento al dolore

Un’istituzione gastronomica per anni, ora un luogo di lutto e indignazione. La celebre paninoteca “Da Peppino”, nota per i suoi gustosi panini venduti a soli 5 euro, si è trasformata in un simbolo di tragedia nella località turistica di Diamante, in Calabria. Le recenti morti da intossicazione da botulino hanno scosso la comunità, portando alla luce una catena di eventi drammatici.

Due vittime e una comunitĂ  in lutto

Le vittime, Tamara D’Acunto e Luigi Di Sarno, hanno perso la vita dopo aver consumato panini dal famoso furgoncino. Tamara, 45 anni, ha mangiato un panino con salsiccia e broccoli e, dopo un rapido deterioramento delle sue condizioni, è deceduta. Luigi, 52 anni, originario di Napoli, si trovava a Diamante per un mercatino e ha subito un destino simile. Entrambi avevano inizialmente cercato aiuto presso una clinica locale, dove, purtroppo, non hanno ricevuto una diagnosi adeguata.

L’inchiesta si allarga: indagati e responsabilità

L’inchiesta ha visto un’improvvisa escalation, con nove persone attualmente indagate, tra cui cinque medici. Giuseppe Santonocito, il titolare del furgoncino, ora affronta accuse gravi di omicidio colposo. Il suo interrogatorio, durato novanta minuti, ha rivelato dettagli su come e dove conservava gli alimenti, in un furgoncino esposto sigillato sotto il sole, che diventava una sorta di “forno”.

Condizioni igieniche sotto accusa

Le indagini si concentrano non solo su Santonocito, ma anche sui rappresentanti legali della ditta produttrice dei broccoli. La Procura di Paola ha evidenziato mancanze nella gestione della sicurezza alimentare, sospettando che il prodotto contaminato fosse la causa principale dei decessi. Sono emersi anche sospetti riguardo alle pratiche di conservazione e manipolazione degli alimenti presso il furgoncino.

Un dolore che va oltre

Con 14 persone ricoverate e altre 16 con sintomi di intossicazione, la comunità di Diamante è profondamente colpita. La Procura ha identificato complessivamente 18 parti offese in questa tragica vicenda. Ogni panino che un tempo portava gioia ai clienti ora rappresenta un monito sulla sicurezza alimentare e sull’atteggiamento di responsabilità nella ristorazione.

La risposta della comunitĂ 

La reazione della comunità è stata di shock e indignazione. “Da Peppino” non era solo un furgoncino; era un luogo di ritrovo, un simbolo del buon cibo e della convivialità. Oggi, invece, suscita angoscia e riflessione su quanto possa essere fragile il confine tra un’esperienza culinaria e una questione di vita o di morte.

La tragedia di “Da Peppino” rimane impressa nella memoria di una comunità che ora chiede giustizia e maggiore attenzione alla sicurezza alimentare. Un’insegna che fino a poco tempo fa emanava profumi invitanti oggi rappresenta una ferita aperta nella memoria collettiva di Diamante.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social