Francesco Parisotto: l'artefice di Scarpa | Il segreto dietro il successo mondiale che ha stupito tutti!

Ricordiamo Francesco Parisotto, pioniere di Scarpa e icona dell'imprenditoria veneta. La sua passione per l'outdoor vivreà per sempre. 🏔️👟💔

A cura di Redazione
04 agosto 2025 19:09
Francesco Parisotto: l'artefice di Scarpa | Il segreto dietro il successo mondiale che ha stupito tutti! -
Condividi

Addio a Francesco Parisotto: il pioniere della calzatura ‘Scarpa’

BOLOGNA – “Un pioniere. Un visionario. Un uomo che ha fatto di ‘Scarpa’ la sua ragione di vita.” Con queste parole la rinomata azienda di calzature con sede ad Asolo (Treviso) ha annunciato, attraverso i social media, la morte di Francesco Parisotto, avvenuta all’età di 98 anni. La sua figura ha rappresentato un faro per gli appassionati della montagna, ispirando una generazione di alpinisti e amanti dell’outdoor in tutto il mondo.

La carriera di Parisotto è stata caratterizzata da una visione imprenditoriale che ha permesso di portare ‘Scarpa’ a diventare un punto di riferimento globale nel mercato delle calzature per attività all’aria aperta. Originario del Veneto, Parisotto ha avviato la sua attività in un laboratorio artigianale, un’impresa che, grazie al suo impegno e ai suoi valori, è crescuta fino a conquistare i mercati internazionali.

Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha voluto commemorare l’imprenditore, sottolineando il suo contributo significativo all’imprenditoria locale: “Una figura centrale dell’imprenditoria veneta che ha fatto raggiungere all’azienda ‘Scarpa’ un posto d’estremo rilievo nel mercato internazionale delle calzature di qualità.” Zaia ha aggiunto come Parisotto sia stato un testimone e un artefice del progresso della regione, sopratutto nel settore dell’outdoor.

“In tempi in cui la speranza era un lusso,” ha affermato Zaia, “ha disegnato con intuito e operosità tipica della nostra gente un futuro di lavoro e benessere.” Le sue innovazioni hanno reso ‘Scarpa’ sinonimo di qualità e affidabilità, specialmente in un periodo storico in cui la produzione di calzature per il trekking e lo sci alpinismo era tutt’altro che scontata.

La comunità di ‘Scarpa’ e la famiglia Parisotto portano avanti con orgoglio l’eredità dell’imprenditore, mantenendo viva la sua passione e i suoi valori. Anche se Francesco Parisotto ci ha lasciato, il suo spirito continua a vivere nelle calzature e nei sogni di chi ama vivere all’aria aperta.

Nel momento del dolore, le condoglianze del presidente Zaia si uniscono a quelle di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscere e lavorare con un uomo che ha fatto la storia della calzatura sportiva. “Esprimo le condoglianze mie e della Regione a tutti i suoi familiari, ai suoi collaboratori e a chi gli ha voluto bene.”

La vita di Parisotto è un esempio di come la passione e l’impegno possano intimidire le barriere e costruire un futuro ricco di opportunità. L’addio a un maestro dell’imprenditoria lascia un vuoto difficile da colmare nel panorama economico e umano della regione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social