Il ponte sullo Stretto diventa realtà | Ecco perché potrebbe cambiare il Sud per sempre!

Salvini annuncia l'inizio dei lavori per il Ponte sullo Stretto: un progetto innovativo che collega il sud e porta sviluppo! 🚀🌉

A cura di Redazione
06 agosto 2025 13:53
Il ponte sullo Stretto diventa realtà | Ecco perché potrebbe cambiare il Sud per sempre! -
Condividi

Via Libera ai Lavori per il Ponte sullo Stretto: Un Progetto Storico per l’Italia

Roma – Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha annunciato oggi in conferenza stampa il tanto atteso via libera ai lavori per il Ponte sullo Stretto. “Si parte tra settembre e ottobre,” ha dichiarato, sottolineando che questa iniziativa rappresenta “un primato mondiale” e includerà un sistema di metropolitana.

Dopo un lungo processo di approvazione che ha richiesto due anni e mezzo di lavoro e numerosi confronti con le autorità locali, il progetto del ponte ha ricevuto il sostegno del Cipess, il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo. “Essere qui è un’emozione, perché non si era mai arrivati all’approvazione del progetto definitivo con l’intera copertura economica garantita,” ha affermato Salvini, evidenziando l’importanza della condivisione con territori e regioni.

Un Ponte da Record e Impatti Sostenibili

Il Ponte sullo Stretto sarà il ponte a campata unica più lungo del mondo, superando i record attualmente detenuti da strutture in Turchia, Giappone e Cina. Secondo il ministro, questa infrastruttura sarà un “acceleratore di sviluppo” e contribuirà a risolvere problemi storici del Sud Italia. Attualmente, la traversata in treno tra Sicilia e Calabria richiede tra i 120 e i 180 minuti; grazie al ponte, questo tempo si ridurrà a soli 15 minuti. “Per la gomma, il tempo medio si ridurrà da 70-100 minuti a 10 minuti,” ha assicurato.

Integrazione dei Trasporti con la Metropolitana

Uno dei tratti più innovativi del progetto riguarda la realizzazione della metropolitana dello Stretto, che prevede tre fermate nel messinese, facilitando il collegamento tra le due sponde. Il progetto è definito da Salvini “tecnicamente affascinante” e avrà un impatto economico significativo sull’area, costituendo una vasta rete di trasporto per pendolari, studenti e turisti.

Combattendo la Mafia e Creando Lavoro

Il governo punta anche a contrastare le infiltrazioni mafiose nel corso della realizzazione del ponte. Salvini ha promesso che verranno adottati approcci e protocolli simili a quelli utilizzati per eventi di grande portata come Expo. “Non fare il ponte perché in Sicilia e Calabria c’è la mafia è un ragionamento sbagliato,” ha affermato il ministro.

In termini di lavoro, Salvini ha enfatizzato l’importanza di riattrarre cervelli dalle regioni meridionali, attualmente caratterizzate da un alto tasso di disoccupazione giovanile. “Un ingegnere che si forma in Sicilia e Calabria può scegliere dove emigrare; qua accadrà l’esatto contrario,” ha affermato, esprimendo fiducia nella crescita professionale e nella creazione di posti di lavoro nella nuova economia generata dal ponte.

Conclusioni

L’annuncio del ponte sullo Stretto rappresenta un passo importante nell’ambito delle infrastrutture italiane, promettendo non solo un miglioramento nei collegamenti che uniscono le due sponde, ma anche un potenziale impulso occupazionale e una rivitalizzazione delle regioni in difficoltà. Con cantieri in avvio tra settembre e ottobre, l’aspettativa è alta e i cambiamenti potrebbero influenzare profondamente l’economia meridionale nei prossimi anni.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social