Mafia Capitale: la camorra domina Roma mentre Cosa Nostra si nasconde!

La mafia a Roma è una realtà complessa e radicata. Scopri le alleanze in gioco e il ruolo della Camorra e della 'Ndrangheta. 💼🚨

A cura di Redazione
06 agosto 2025 16:45
Mafia Capitale: la camorra domina Roma mentre Cosa Nostra si nasconde! -
Condividi

La Mafia a Roma: La Camorra Dominante tra Antiche e Nuove Minacce

ROMA – In un’audizione alla commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie, il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha ribadito con fermezza che “la mafia c’è eccome” nella capitale, rivelando la coesistenza di diverse organizzazioni mafiose che operano in un complesso intrico di alleanze e interessi. La situazione attuale vede una predominanza della Camorra, in particolare l’alleanza di Secondigliano, con figure chiave come Michele Senese al centro di un sistema ben organizzato.

Secondo Giannini, “Cosa Nostra appare un po’ depotenziata”, ma la sua capacità di infiltrarsi negli appalti e i suoi legami silenziosi non possono essere sottovalutati. La ‘ndrangheta, invece, sta guadagnando terreno, specialmente al litorale romano, con strutture locali che operano in modo autonomo, mentre la Camorra continua a dominare il panorama mafioso di Roma. Le organizzazioni mafiose, dunque, “coesistono e talvolta si riconoscono”, tessendo patti di non belligeranza e mutuo soccorso.

Una Rete Complessa di Influenze

Giannini ha messo in luce il ruolo cruciale di Michele Senese, descritto come il “soggetto di maggiore influenza” in grado di mantenere una sorta di Pax Mafiosa. La sua figura è diventata così centrale che le altre organizzazioni che operano a Roma si sentono obbligate a conformarsi alle sue decisioni e a versare una “stecca” per operare nel territorio. La “grande capacità mimetica” di Cosa Nostra, usata per infiltrarsi nei settori dell’economia legale, rende l’intera situazione ancora più fragile e pericolosa.

Ottimismo contro Muro di Omertà

Nonostante il panorama complesso e preoccupante, il prefetto ha espresso ottimismo riguardo ai progressi delle forze dell’ordine e della Procura della Repubblica. L’interruzione del muro di omertà ha portato a risultati significativi, con soggetti che preferiscono collaborare piuttosto che diventare vittime. “I risultati ottenuti sono di assoluto rilievo”, ha affermato Giannini, pur riconoscendo la necessità di aumentare le risorse umane nella Direzione Distrettuale Antimafia per affrontare in modo più efficace il fenomeno mafioso.

Una Situazione in Evoluzione

La presenza della mafia a Roma è dunque un fenomeno in continua evoluzione, caratterizzato da alleanze instabili e dinamiche tra le varie organizzazioni. “Non sembra essersi spezzata la catena di influenza”, ha concluso Giannini, evidenziando l’importanza di rimanere vigili e attivi nella lotta contro la criminalità organizzata che, nonostante i colpi inferti alle sue fila, continua a rappresentare una minaccia concreta e pervasiva per la capitale.

In un contesto di crescente preoccupazione, resta fondamentale il lavoro congiunto delle istituzioni e della società civile per debellare definitivamente la piaga mafiosa che affligge Roma e il suo territorio.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social