Pompei: cosa mangiavano davvero gli antichi? | La veritĂ  che sorprende gli storici!

Scopri cosa mangiavano i pompeiani! Legumi, cereali e pesce nella dieta dell'antica Pompei, rivelati da una ricerca innovativa. 🍽️🔍🍤

A cura di Redazione
04 agosto 2025 18:37
Pompei: cosa mangiavano davvero gli antichi? | La veritĂ  che sorprende gli storici! -
Condividi

Legumi, cereali e pesce: la dieta dei pompeiani sotto la lente della ricerca

NAPOLI – Un approfondito studio sulle risorse alimentari di Pompei rivela interessanti dettagli sulla dieta degli antichi pompeiani. La ricerca, condotta in collaborazione tra il laboratorio Annamaria Ciarallo del Parco archeologico di Pompei, l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, La Sapienza di Roma e il dipartimento di Archeologia dell’Università di York, ha pubblicato i suoi risultati sulla rivista scientifica Scientific Reports.

L’indagine si è concentrata sull’alimentazione della popolazione pompeiana, analizzando diversi aspetti delle pratiche agricole e di allevamento. Le tecniche di coltivazione e l’allevamento di animali come pecore, capre e suini sono state esaminate in dettaglio, rivelando un panorama alimentare variegato e complesso. Le analisi isotopiche di carbonio e azoto hanno fornito un supporto scientifico per comprendere meglio l’accesso a risorse vegetali e animali da parte della comunità.

Tra i risultati più rilevanti, emerge il ruolo fondamentale di legumi e cereali nel regime alimentare dei pompeiani. Questi elementi rappresentavano le basi della loro nutrizione. Inoltre, il consumo di pesce, come attestato da fonti storiche, evidenzia uno sfruttamento intensivo delle risorse marine, confermando l’importanza della pesca nell’alimentazione quotidiana degli abitanti.

Il direttore del Parco archeologico, Gabriel Zuchtriegel, ha sottolineato l’importanza di queste scoperte: “La ricerca continua anche dopo lo scavo; un attento esame delle testimonianze ci apre interi orizzonti di cui prima non avevamo idea”. Nonostante un terzo della città antica di Pompei sia ancora sommerso, la mole di dati ricavabili da simili analisi è enorme, grazie all’avanzamento delle tecnologie e metodologie.

Le conclusioni della ricerca non solo illuminano la dieta degli antichi pompeiani, ma offrono anche informazioni preziose sullo sviluppo delle tecniche di allevamento e produzione agricola. Investire nello studio dei resti umani e dei materiali organici di Pompei è fondamentale, in quanto molti segreti storici attendono ancora di essere svelati.

Questa rinnovata attenzione per le pratiche alimentari degli antichi Pompeiani non è nuova. Infatti, la dieta e la vita quotidiana degli abitanti erano già state oggetto di interesse nella mostra “l’Altra Pompei”, tenutasi nella Palestra Grande del sito archeologico lo scorso anno.

In definitiva, la ricerca rappresenta un passo significativo nel viaggio di esplorazione del passato. La dieta dei pompeiani non solo rifletteva le risorse naturali disponibili, ma ci offre un affascinante sguardo sulla vita quotidiana in un’epoca ormai lontana.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social