Rimpatrio controverso | È Giorgia Meloni davvero sotto ricatto?

Scambio di accuse tra Meloni e Conte: chi è davvero sotto ricatto? Scopri i retroscena di un acceso confronto politico! 🗨️🇮🇹

A cura di Redazione
06 agosto 2025 20:47
Rimpatrio controverso | È Giorgia Meloni davvero sotto ricatto? -
Condividi

Scambio al veleno tra Meloni e Conte: il dibattito politico si infiamma

ROMA – La tensione tra il governo guidato da Giorgia Meloni e l’opposizione rappresentata da Giuseppe Conte raggiunge nuove vette, con un botta e risposta infuocato che ha catturato l’attenzione della stampa e dell’opinione pubblica. In un video pubblicato su Facebook, Conte ha messo in discussione le scelte del governo riguardo al rimpatrio dell’uomo accusato di gravi crimini. “Non sono certo una Meloni qualsiasi… lei è ricattabile?”, ha esordito il leader del M5S, in una chiara provocazione alla premier.

Conte ha sollevato interrogativi critici sulle motivazioni che hanno portato all’uso di un volo di Stato per rimpatriare Almasri, descritto come un torturatore accusato di crimini terribili. “Il governo ha mentito anche al Parlamento, fornendo 5, 6, 7 versioni diverse”, ha denunciato, insinuando la possibilità di un ricatto ai danni di Meloni e del suo esecutivo: “Perché tutto questo? Giorgia Meloni è sotto ricatto? L’intero governo è sotto ricatto?”.

La replica della premier non ha tardato ad arrivare. Meloni ha ribattuto con fermezza, affermando che il suo operato è lontano da quello di Conte. “Grazie a Dio, perché io non avrei mai rimpatriato, violando il diritto internazionale”, ha detto, esprimendo il suo orgoglio per le scelte del governo e sottolineando il disprezzo per il modo in cui l’opposizione sfrutta la vicenda a fini politici.

Conte ha proseguito la sua critica, ricordando che, durante la gestione dell’ex ministro dell’Interno Matteo Salvini, si era pubblicamente distaccato da decisioni controverse, mentre accusa Meloni di proteggere i propri ministri nonostante le gravi accuse che li circondano. “Quando si tratta di sottrarsi alla legge, si proteggono l’un con l’altro; sono uno squadrone”, ha chiosato, dipingendo un quadro di corruzione e complicità all’interno del governo.

Questo scontro politico non è solo una questione di parole, ma un campanello d’allarme per il governo Meloni, messo sotto pressione sia dall’opposizione che dalla crescente insoddisfazione popolare su tali decisioni politiche. Il destino dell’esecutivo attuale e la fiducia dei cittadini sono in gioco, in un clima di crescente sfiducia verso le istituzioni.

La situazione si fa sempre più incandescente, destinata a trasformarsi in un tema centrale per i prossimi confronti politici. Restiamo in attesa di sviluppi significativi su questa delicata questione, che potrebbe avere ripercussioni a lungo termine sulla stabilità del governo e sull’intero panorama politico italiano.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social