Tecnologia e sicurezza: come droni e realtà virtuale possono salvare vite | scopri perché gli automobilisti ignorano i cantieri!

Scopri come droni e realtà virtuale stanno rivoluzionando la sicurezza nei cantieri autostradali. Innovazione e tecnologia per una guida più sicura! 🚀🛣️

A cura di Redazione
04 agosto 2025 13:26
Tecnologia e sicurezza: come droni e realtà virtuale possono salvare vite | scopri perché gli automobilisti ignorano i cantieri! -
Condividi

Cantieri in autostrada: Droni e Realtà Virtuale per Maggiore Sicurezza

BOLOGNA – Un progetto innovativo di Autostrade per l’Italia, recentemente avviato, mira a migliorare la sicurezza stradale in prossimità dei cantieri. L’iniziativa, denominata ‘DBA – Driver Behaviour Analysis’, vede la collaborazione di quattro università italiane: Politecnico di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Firenze e Università degli Studi di Napoli Federico II.

Nuove Tecnologie al Servizio della Sicurezza

La sicurezza stradale è un tema cruciale, specialmente nei pressi dei cantieri, dove gli incidenti sono frequenti. Per affrontare questa problematica, il progetto combina l’analisi del comportamento degli automobilisti tramite simulatori di guida in realtà virtuale e il monitoraggio aereo con droni. Mentre i veicoli senza conducente raccolgono dati preziosi, le reazioni dei guidatori vengono catapultate in scenari immersivi, offrendo una visione dettagliata delle dinamiche stradali.

Droni: Gli “Occhi” della Strada

I droni vengono utilizzati per acquisire immagini e dati in tempo reale, destinati a ricreare fedelmente le condizioni operative della rete autostradale. Questo approccio consente agli esperti di analizzare i flussi di traffico e i comportamenti scorretti dei conducenti, un elemento chiave per migliorare la sicurezza. Le immagini racchiudono un potenziale informativo mai sfruttato prima, permettendo di osservare il cambiamento delle traiettorie dei veicoli nei pressi dei cantieri.

Simulazioni Immersive: Un Gemello Digitale

La sperimentazione ha elevato l’approccio alla simulazione di guida a nuovi livelli di realismo. Utilizzando un gemello digitale della A26 tra Borgomanero e Novara, è stato possibile creare scenari immersivi sia con segnaletica tradizionale che con nuove soluzioni innovative. Questo ambiente virtuale permette di testare l’efficacia di proposte per la sicurezza stradale a un livello senza precedenti, ponendo l’accento sulle reazioni dei guidatori in situazioni critiche.

Collaborazione Accademica: Un Approccio Integrato

Il coinvolgimento di istituzioni accademiche è centrale per il successo di questo progetto. Grazie al simulatore di guida del Politecnico di Milano, le simulazioni di realtà aumentata sono state condotte con precisione. Parallelamente, l’Università di Napoli Federico II ha analizzato le traiettorie e i profili di velocità, mentre l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha studiato la percezione di sicurezza da parte dei conducenti. Infine, l’Università degli Studi di Firenze ha applicato algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare i flussi video registrati dai droni e identificare i comportamenti di guida.

Sensibilizzazione e Sicurezza Stradale

Questa iniziativa si inserisce in una più ampia campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, promossa da Autostrade per l’Italia in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Polizia di Stato. Obiettivo finale: rassicurare i viaggiatori sull’importanza di una guida responsabile, per la tutela non solo dei passeggeri, ma anche dei lavoratori quotidianamente impegnati sulle autostrade.

In un’epoca di rapide innovazioni tecnologiche, l’integrazione di droni e realtà virtuale sembra rappresentare un balzo avanti significativo nella lotta contro gli incidenti stradali, promettendo un futuro più sicuro per gli automobilisti e i lavoratori nei cantieri autostradali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social