UE pronta per l'accordo sui dazi | L’America accetterà o alzerà il tono?
Dazi al 15% in arrivo! L'UE è pronta, ora aspettiamo gli USA. Scopri gli sviluppi cruciali per il commercio globale. 🌍✨

Dazi Commerciali: L’Unione Europea Pronta Ad Alleggerire le Tariffe, Ma Ora Tocca agli Stati Uniti
BRUXELLES – L’Unione Europea è sulla soglia di una nuova era commerciale. Secondo quanto comunicato dal portavoce della Commissione Europea, Olof Gill, la dichiarazione congiunta relativa ai dazi al 15% è pronta da parte dell’UE, ma il bivio ora è nelle mani dell’amministrazione statunitense. Durante un incontro con la stampa presso Palazzo Berlaymont, Gill ha dichiarato: “L’Unione Europea è stata molto chiara su quali punti può accettare e quali no, adesso aspettiamo che l’America faccia lo stesso.”
L’accordo, che coinvolge tariffe al 15% su prodotti chiave come automobili, prodotti farmaceutici e semiconduttori, rappresenta un passo significativo per le relazioni transatlantiche. “Sul settore automotive al momento non possiamo dare una chiara deadline per la riduzione delle attuali tariffe al 27,5%, ma l’impegno è quello di arrivare al 15% il prima possibile,” ha aggiunto Gill.
Nel frattempo, dall’altra parte dell’Atlantico, il tycoon americano Donald Trump ha annunciato attraverso il suo social network Truth il via ufficiale ai dazi al 15%, avvenuto a mezzanotte (circa le 6 del mattino in Italia). “Le tariffe reciproche scatteranno a mezzanotte. Miliardi di dollari, provenienti soprattutto da paesi che per molti anni hanno approfittato dell’America, entreranno nelle casse statunitensi,” ha scritto Trump, sottolineando il suo approccio aggressivo verso le politiche commerciali globali.
Nonostante l’accordo, la situazione rimane tesa. Trump ha minacciato di introdurre dazi al 35% nel caso in cui l’Unione Europea non onorasse i 600 miliardi promessi durante le trattative. I portavoce della Commissione Europea hanno chiarito che, sebbene l’accordo politico attuale non sia vincolante, “la cosa importante è aver raggiunto il 15%,” il che apre la strada alla possibilità di ampliare ulteriormente il numero dei prodotti coinvolti.
In questo contesto, mentre Bruxelles rimane in attesa di una risposta da Washington, si evidenzia la determinazione dell’Unione Europea nel voler costruire un nuovo capitolo delle relazioni commerciali con gli Stati Uniti. Le dinamiche future dipenderanno ora dalla risposta dell’amministrazione Biden, e dalle scelte strategiche che intenderà adottare in questo delicato campo.