Allerta Gialla in Lombardia | Il dramma che i cittadini non si aspettavano!
Allerta gialla in Lombardia per maltempo! 🌧️ Attenzione alle aree a rischio esondazione. Fontana chiede stato d'emergenza per i danni subiti. 🚨


Maltempo in Lombardia: Allerta Gialla e Richiesta di Stato di Emergenza
MILANO – La Lombardia è sotto una allerta meteo gialla per rischio idrogeologico che resterà valida fino alla mezzanotte di sabato 27 settembre. Il Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione ha emesso il segnale d’allerta, invitando i cittadini a prestare massima attenzione, specialmente nelle aree a rischio di esondazione e nei sottopassi.
L’agenzia regionale ha evidenziato l’importanza di evitare soste nelle aree verdi, nei parchi e nelle zone alberate, evidenziando il rischio crescente di esondazioni per i fiumi Lambro e Seveso, in particolare nelle zone nord di Milano. I cittadini sono esortati a mettere in sicurezza oggetti sui balconi e a prestare attenzione al possibile spostamento di manufatti a causa delle intemperie.
Nel contesto di questa situazione critica, Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia, ha formalizzato una richiesta di dichiarazione di stato di emergenza di livello nazionale. La richiesta è indirizzata al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e sottolinea i danni ingenti causati da eventi meteorologici avversi a partire dal 10 settembre. Tra le province maggiormente colpite, figurano Como, Monza e Brianza, Varese e Milano.
Inoltre, il 22 settembre, il Corpo dei Vigili del Fuoco ha effettuato quasi 400 interventi nelle aree interessate dagli eventi avversi, un dato che rende evidente la gravità della situazione. La Lega, tramite il suo segretario provinciale e consigliere comunale Samuele Piscina, ha richiesto l’istituzione di un fondo economico destinato a risarcire cittadini, commercianti e imprese:
“È vergognoso che, dopo i disagi e i danni subiti, i cittadini debbano anche affrontare multe e sanzioni in seguito agli allagamenti.”
La richiesta di moratoria sulle sanzioni amministrative evidenzia il desiderio di alleviare la pressione già elevata sui residenti delle zone colpite. La Protezione Civile del Comune di Milano è attualmente attiva nel monitoraggio e nella coordinazione degli interventi, con il Centro Operativo Comunale (COC) pronto a rispondere alle emergenze.
L’appello alle istituzioni e alla cittadinanza rimane chiaro: è necessario adottare misure preventive e mettere in atto iniziative di sostegno per affrontare l’emergenza in atto. La situazione resta sotto attenta osservazione e i cittadini sono invitati a seguire attentamente gli aggiornamenti ufficiali.