Auto dei carabinieri trascinate dalla furia dell'acqua | Ischia è davvero pronta a fronteggiare il maltempo?
Maltempo a Forio d'Ischia: acquazzoni intensi fanno trascinare due auto dei carabinieri. Allerta in Campania e Veneto! 🌧️🚔


Maltempo a Forio d’Ischia: due auto dei carabinieri trascinate dal corso d’acqua
NAPOLI – Un acquazzone ha colpito severamente Forio d’Ischia, portando alla formazione di un grosso corso d’acqua che ha interessato diverse aree del comune. Il fenomeno atmosferico ha persino trascinato via due auto dell’Arma dei Carabinieri, una Fiat Tipo e una Fiat Panda, che si trovavano parcheggiate negli appositi stalli di sosta.
Secondo quanto riportato nel comunicato stampa ricevuto, il recupero dei veicoli è attualmente impossibile a causa dell’intensità del corso d’acqua. I carabinieri sono in stato d’allerta e pronti a intervenire per affrontare eventuali emergenze. Fortunatamente, non si registrano feriti al momento.
La situazione meteorologica non si limita a Ischia. In Campania è stata diramata un’allerta gialla per le forti precipitazioni che stanno interessando la regione. Gli esperti meteo prevedono temporali intensi anche in altre parti d’Italia. In Lombardia, Lazio e Veneto è scattata l’allerta arancione, con specifiche raccomandazioni da parte delle autorità locali.
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha invitato i cittadini a limitare gli spostamenti e a prestare la massima attenzione. “Seguo con attenzione la situazione, in stretto contatto con la Protezione Civile”, ha dichiarato, sottolineando la gravità della situazione attuale.
Anche l’Emilia-Romagna è sotto osservazione, dove è stata emessa un’allerta gialla per temporali in vigore a partire dalle 12 di oggi. Si prevedono condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali sparsi che potrebbero generare danni sul settore centro-orientale della regione.
La modellazione meteorologica prevede la continuazione di tale instabilità anche nei prossimi giorni, suggerendo la necessità di rimanere vigili e informati. Le previsioni indicano che, sebbene si preveda un miglioramento della situazione per mercoledì 24 settembre, rimane alta la possibilità di eventi temporaleschi sporadici e di forte intensità .
In questo contesto, la Protezione Civile continua a monitorare la situazione, mentre i cittadini sono invitati a seguire con attenzione gli aggiornamenti e a rispettare le indicazioni delle autoritĂ .