Bergamotto di Calabria: un frutto che può trasformare l'economia locale | Ma perché è così sottovalutato?
Scopri come il bergamotto di Calabria può brillare nel mondo grazie a nuovi progetti di valorizzazione e ricerca! 🍊🌍 Un futuro ricco di opportunità!


Cne avvia progetti per valorizzare il bergamotto di Calabria: un impegno per il futuro delle imprese locali
Regio Calabria, 30 settembre 2025 – La presidente di Federimpreseuropa, Mary Modaffari, e il responsabile del Dipartimento Agricoltura Ambiente e Territorio, Giuseppe Virgili, hanno annunciato l’inizio di importanti progetti di ricerca e valorizzazione del bergamotto di Calabria, eccellenza agroalimentare della regione. Questo annuncio arriva in un momento cruciale per il settore, pronto a ricevere un nuovo slancio attraverso strumenti di innovazione e internazionalizzazione.
Il Bergamotto: un tesoro calabrese
Il bergamotto, descritto come “oro verde della Calabria,” è un agrume unico al mondo, coltivato esclusivamente lungo la costa ionica reggina. La sua fama si basa non solo sul pregiato olio essenziale, utilizzato nell’alta profumeria internazionale, ma anche per le riconosciute proprietà nutraceutiche. Questo frutto è divenuto un simbolo identitario della Calabria e una fondamentale risorsa economica per numerose aziende agricole della zona.
Un’unione per il progresso
Mary Modaffari ha sottolineato che la sinergia tra la sua presidenza in Federimpreseuropa e la posizione politica di Virgili nel governo sarà determinante per far sentire la voce degli agricoltori del settore bergamotticolo nei contesti decisionali. “Il nostro obiettivo è rafforzare la tutela di questo frutto straordinario e sviluppare percorsi concreti di internazionalizzazione,” ha dichiarato Modaffari.
Virgili ha aggiunto che la sua esperienza nella politica agricola potrà “costruire ponti tra le esigenze del territorio e le politiche nazionali.” La valorizzazione del bergamotto, ha affermato, richiede investimenti mirati in ricerca e innovazione, oltre a uno sguardo attento ai mercati internazionali.
Una strategia collettiva
La collaborazione tra Modaffari e Virgili rappresenta una opportunità unica per il settore bergamotticolo. Combinando rappresentanza imprenditoriale e accesso diretto alle decisioni politiche, si intende accelerare i processi di tutela, promozione e internazionalizzazione del bergamotto calabrese.
“Il bergamotto non è solo un prodotto: è cultura, tradizione e futuro per la Calabria,” hanno affermato congiuntamente. Con un impegno totale per il settore, sperano di garantire che gli imprenditori della fascia ionica possano cogliere ogni opportunità di sviluppo offerta da questa straordinaria risorsa.
Conclusioni
L’iniziativa di Cne rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione di un prodotto che, oltre a essere economicamente rilevante, incarna l’identità e la storia di una regione ricca di tradizioni. Il futuro del bergamotto di Calabria potrebbe essere luminoso, se supportato da politiche adeguate e dalla volontà di innovare e crescere insieme.