Brignano provoca la Lega con una battuta sui veneti | Scuse necessarie o eccesso di zelo?

Brignano infiamma il dibattito con battute sui veneti, scatenando la reazione della Lega. Polemica e difesa del popolo veneto in un epico confronto! 🇮🇹🔥

A cura di Redazione Redazione
30 settembre 2025 13:19
Brignano provoca la Lega con una battuta sui veneti | Scuse necessarie o eccesso di zelo? -
Condividi

Brignano in Diretta: La Satira sul Popolo Veneto Solleva Polemiche

Roma – La trasmissione di Rai 1, Domenica In, è al centro di una bufera dopo una battuta del comico Enrico Brignano che ha suscitato l’indignazione dei rappresentanti della Lega. L’artista, durante un’esibizione, ha fatto riferimento ai veneti come a una “massa di ‘mbriaconi”, scatenando la reazione degli esponenti politici veneti.

La Lega ha prontamente risposto alle affermazioni del comico, esprimendo il proprio sconcerto. “Non sappiamo se la battuta di Brignano abbia fatto divertire qualcuno, ma a noi sembra una rappresentazione macchiettistica e infondata di un popolo laborioso e produttivo,” hanno dichiarato i parlamentari della Lega in Vigilanza RAI, aggiungendo che “fa male sentire la conduttrice non prendere le distanze da simili affermazioni.”

I rappresentanti del partito hanno anche criticato la programmazione della rete pubblica. “Le motivazioni del calo degli ascolti vanno ricercate nella banalità dei programmi che si mandano in onda,” hanno affermato, sostenendo che sarebbe il momento di riflettere su come le scelte editoriali possano influenzare il servizio pubblico.

Francesca Scatto, presidente della Sesta commissione del Consiglio regionale del Veneto, ha rincarato la dose. “Se un uomo dello spettacolo deve arrivare a offendere per fare satira, allora come artista evidentemente non vale molto,” ha dichiarato, sottolineando l’assurdità della situazione. “Brignano deve scusarsi con il nostro popolo, che è silenzioso e laborioso, e dimostrare rispetto per una regione che ha una grande storia,” ha proseguito Scatto, alludendo a un recente docufilm che celebra la cultura e il contributo dei veneti.

Questa polemica è solo l’ultima di una serie di tensioni tra il mondo della satira e la politica, evidenziando come l’umorismo possa talvolta oltrepassare i limiti del rispetto e della sensibilità culturale. Restano da vedere le conseguenze di questo episodio e se Brignano risponderà alle richieste di scuse sollevate dagli esponenti politici. La questione solleva interrogativi sull’importanza di un linguaggio temperato in un contesto pubblico e sull’effettivo ruolo della satira nella società contemporanea.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social