Cybersecurity in crisi? | Scopri come le aziende stanno combattendo le minacce nel nuovo scenario geopolitico!

Scopri come l'Angi promuove la cybersecurity nel nuovo scenario geopolitico. Unisciti al dibattito su sovranità tecnologica e innovazione! 🔐🌍✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 22:31
Cybersecurity in crisi? | Scopri come le aziende stanno combattendo le minacce nel nuovo scenario geopolitico! -
Condividi

Aziende e Cybersecurity: Un Tavolo Tecnico Cruciale alla Camera dei Deputati

ROMA – Si è tenuto ieri presso la Sala della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati un prestigioso tavolo tecnico dal titolo “Sovranità Tecnologica Europea: Imprese e Cybersecurity nel Nuovo Scenario Geopolitico”, promosso dall’Angi-Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Un evento che ha richiamato l’attenzione di esperti, rappresentanti istituzionali e leader del settore privato, segnando un passo significativo verso la costruzione di una rete solida contro le minacce informatiche.

Un Incontro Strategico

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto. “In un’era dominata da tensioni geopolitiche globali, la sovranità tecnologica non è più un’opzione, ma una necessità imperativa per l’Europa,” ha dichiarato Gabriele Ferrieri, Presidente di Angi. Sottolineando il ruolo dell’associazione come catalizzatore per il dialogo tra le imprese innovative e le istituzioni, Ferrieri ha evidenziato l’importanza di un ecosistema collaborativo per affrontare le sfide emergenti.

Tematiche di Alta Relevanza

Durante il tavolo, sono stati analizzati molti aspetti cruciali della cybersecurity. La difesa contro le cyberminacce ibride, l’integrazione dell’intelligenza artificiale e il rafforzamento delle catene di fornitura digitali sono stati alcuni dei temi centrali. In un clima di crescente instabilità geopolitica, è emerso chiaramente che la sovranità tecnologica è essenziale non solo per la competitività economica, ma anche per la sicurezza nazionale.

Voci Istituzionali e Prospettive Future

Tra i relatori, l’onorevole Alessandro Giglio Vigna ha aperto il dibattito, sottolineando l’urgenza di elevare la cybersecurity all’interno dell’agenda politica. “La cybersecurity e la cyberdifesa devono diventare centrali nel dibattito politico e istituzionale,” ha affermato. Anche Lorenzo Cesa, Presidente della delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea Parlamentare della NATO, ha messo in luce l’importanza degli investimenti in cybersicurezza per garantire la resilienza delle catene di fornitura.

Un Panel Ricco di Esperti

La sessione ha visto la partecipazione di esperti di alto profilo, tra cui rappresentanti di aziende leader nel settore tecnologico e accademici. Le loro analisi hanno toccato vari aspetti cruciali, dalla geolocalizzazione alla protezione dei dati sensibili, fino all’evoluzione delle telecomunicazioni sicure. Questi interventi hanno contribuito a delineare una roadmap per favorire l’integrazione tra innovazione e sicurezza, essenziale per affrontare le sfide digitali future.

Conclusioni e Prossimi Passi

Il tavolo si è concluso con un round table che ha identificato azioni concrete, come la promozione degli investimenti in R&S per la cybersecurity e la creazione di hub nazionali per la formazione. Il successo dell’evento, testimoniato dall’interesse suscitato, sottolinea il ruolo strategico dell’Angi come attore imprescindibile nel panorama dell’innovazione italiana. In un contesto caratterizzato da elevati rischi digitali, iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale verso una sovranità tecnologica condivisa e resiliente.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social