Ecco il titolo richiesto: "Impianti di depurazione come HUB energetici | Il futuro della sostenibilità che sorprende tutti"

Scopri come energia, idrogeno e acqua possono guidarci verso un futuro sostenibile! Unisciti alla discussione su transizione ecologica e opportunità per i giovani. 🌍🔋💧

A cura di Redazione Redazione
19 settembre 2025 16:14
Ecco il titolo richiesto:

"Impianti di depurazione come HUB energetici | Il futuro della sostenibilità che sorprende tutti" -
Condividi

La Sostenibilità al Centro: Esposito del CNPI Sottolinea i Tre Assi Fondamentali

ROMA – “Energia, idrogeno, acqua sono i tre assi portanti della sostenibilità”, ha affermato Giovanni Esposito, Presidente del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti industriali laureati (CNPI). La sua dichiarazione ha aperto la tavola rotonda intitolata “Resilienza nei trattamenti delle acque per la transizione ecologica ed energetica”, un evento organizzato dal gruppo di lavoro “Chimica” del CNPI in collaborazione con la Fondazione Opificium, che ha avuto luogo durante il RemTech Expo 2025 a Ferrara.

L’Expo rappresenta un’importante piattaforma dedicata ai temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Esposito ha evidenziato che gli impianti di trattamento delle acque reflue non sono più semplici infrastrutture di servizio, ma stanno assumendo un ruolo cruciale come hub per la produzione di energia rinnovabile e per il recupero di risorse, contribuendo così alla riduzione delle emissioni.

Secondo il Presidente, la sfida è trasformare gli impianti di depurazione in infrastrutture strategiche per la sostenibilità. Questo obiettivo richiede un impegno significativo da parte dei Periti Industriali, che si sono dichiarati pronti a fornire un contributo tecnico e professionale essenziale per il futuro dell’Italia e dell’Europa.

La tavola rotonda ha anche familiarizzato i giovani partecipanti con le trasformazioni del settore. Esposito ha sottolineato l’importanza di aggiornare continuamente le competenze dei professionisti iscritti all’Albo e di promuovere un accesso alla professione che rispetti standard elevati. In questo contesto, il CNPI ha avviato una serie di incontri formativi che mirano a sostenere la riforma delle lauree professionalizzanti e a rafforzare i legami con gli atenei e gli ordini professionali.

“Vogliamo creare opportunità concrete per i giovani che si stanno affacciando al mondo del lavoro”, ha affermato Esposito, affermando che la formazione di qualità è fondamentale per gestire le complesse sfide legate alla sostenibilità.

Con queste parole, Giovanni Esposito ha delineato una roadmap chiara per un futuro più sostenibile, confermando il ruolo cruciale che i Periti Industriali possono giocare in questo processo. La transizione ecologica e la responsabilità professionale sembrano non essere soltanto aspetti tecnici, ma anche veri e propri imperativi etici per il futuro della società.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social