Farmaceutico in evoluzione | L'ESG può diventare un peso burocratico?

Scopri come le nuove linee guida di Egualia rivoluzionano la sostenibilità nel settore farmaceutico. Un passo verso un futuro green! 🌱💊✨

A cura di Redazione Redazione
17 settembre 2025 11:34
Farmaceutico in evoluzione | L'ESG può diventare un peso burocratico? -
Condividi

Egualia lancia le prime linee guida Esg per il settore farmaceutico: un passo verso la sostenibilità

ROMA – In un contesto in cui la sostenibilità sta diventando sempre più centrale nelle strategie aziendali, Egualia, l’associazione delle aziende produttrici di medicinali fuori brevetto, ha presentato a Roma le prime linee guida per l’implementazione di pratiche Esg (Ambientale, Sociale e di Governance) nel settore farmaceutico. L’evento, intitolato “We Take Care. Esg secondo Egualia: valori, azioni, risultati”, ha messo in evidenza un quadro significativo: circa la metà delle imprese associate redige report di sostenibilità, mentre il 60% offre professionalità dedicate a questi temi.

Tuttavia, il rapporto rivela anche un’importante lacuna: solo il 28% dei fornitori dispone di un bilancio di sostenibilità. Questo dato ha spinto Egualia a elaborare un documento volto a fornire indicazioni pratiche e indicatori concreti per la misurazione degli impegni Esg. La gestione della supply chain, cruciale per ridurre l’impatto ambientale e garantire la continuità produttiva dei farmaci essenziali, è al centro di queste linee guida.

Stefano Collatina, presidente di Egualia, ha dichiarato: “Le nostre linee guida nascono in un contesto europeo in rapido cambiamento, con la Csrd che impone obblighi sempre più stringenti. Tuttavia, è fondamentale evitare che le normative diventino un peso burocratico per le PMI.” Collatina ha sottolineato come alcune normative ambientali possano limitare l’accesso a farmaci essenziali, evidenziando la necessità di un equilibrio tra transizione verde e competitività industriale.

Il vice ministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, ha partecipato all’evento con un messaggio video, enfatizzando l’importanza del settore dei farmaci fuori brevetto, che contribuisce con oltre 8 miliardi di euro all’economia italiana. “La sostenibilità diventa una leva decisiva: integrare i criteri Esg significa dare solidità alle imprese e attirare investimenti internazionali,” ha aggiunto Valentini, ponendo l’accento sulla necessità di garantire la continuità delle forniture nel panorama attuale di sfide economiche.

Infine, Valentini ha confermato l’impegno dell’Italia in sede europea, promuovendo un approccio pragmatico nelle politiche ambientali. “In sede Ue, l’Italia sosterrà un approccio pragmatico, affinché l’ESG diventi una pratica industriale e uno strumento pro-crescita,” ha concluso.

In sintesi, le nuove linee guida di Egualia rappresentano un tentativo significativo di guidare l’industria farmaceutica verso un futuro più sostenibile, promuovendo pratiche che possano generare innovazione senza compromettere la competitività e l’accesso a farmaci essenziali.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social