Giovani stilisti tornano alle origini | Il futuro della moda made in Italy è in pericolo?

Scopri come i giovani stanno reinventando la sartoria italiana! 🇮🇹✨ Cna Federmoda sottolinea l'importanza di salvaguardare le filiere del Made in Italy. 👗👠

A cura di Redazione Redazione
30 settembre 2025 17:22
Giovani stilisti tornano alle origini | Il futuro della moda made in Italy è in pericolo? -
Condividi

Il Futuro del Made in Italy: La Voce di Cna Federmoda

Roma, 30 settembre 2025 – Nel cuore della capitale, si è tenuto un importante incontro organizzato da Cna Federmoda, dal titolo “Filiere e territori: il settore moda, patrimonio economico sociale e culturale del Paese”. All’evento ha partecipato anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, dimostrando così l’importanza del tema trattato.

Antonio Franceschini, responsabile nazionale di Cna Federmoda, ha sottolineato un messaggio chiave: “Salvaguardare la filiera, le filiere del tessile e dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria”. Questi settori non solo rappresentano il vanto del Made in Italy, ma sono anche fondamentali per la competitività del mercato internazionale. Franceschini ha evidenziato che “dietro ai brand affermati” ci sono numerose piccole e medie imprese che operano nei distretti locali, ricche di competenze e che investono nella tradizione e nell’innovazione.

La Nuova Generazione di Creatori

Un punto cruciale emerso durante l’incontro riguarda i giovani e il loro rapporto con il settore della moda. Franceschini ha confermato una crescente voglia fra i giovani di avventurarsi in attività autonome nel campo della sartoria e dell’artigianato. “C’è la voglia di mettersi in proprio e di realizzare la propria creatività,” ha dichiarato, mettendo in luce come molte piccole realtà sartoriali nascano da giovani talenti appena diplomati o vincitori del concorso nazionale ‘Professione Moda Giovani Stilisti’.

Questa nuova generazione di stilisti e artigiani sta interpretando la sartoria italiana in chiave moderna, portando freschezza e innovazione nel settore. Franceschini ha evidenziato che “anche all’interno di Federmoda assistiamo a una crescita di piccole realtà”, dimostrando che il ricambio generazionale è non solo necessario, ma anche desiderato.

Un Patto per il Made in Italy

La Cna Federmoda si fa portavoce di una narrativa essenziale: mantenere vive le tradizioni senza rinunciare all’innovazione. Con il supporto di istituzioni come il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il settore è chiamato a rispondere alle sfide globali, salvaguardando quel patrimonio che rende il Made in Italy un simbolo di qualità e stile in tutto il mondo.

L’incontro di ieri non è stato solo un evento di discussione, ma un richiamo all’azione affinché il settore moda possa continuare a prosperare, unendo tradizione e innovazione nel segno di un futuro luminoso. La sfida è chiara: salvaguardare e valorizzare le eccellenze italiane per garantirne il successo nel mondo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social