Giusi Bartolozzi indagata per false testimonianze | Scandalo che può travolgere il governo?

Giusi Bartolozzi indagata per falsa testimonianza nel caso Almasri: uno scandalo che scuote le istituzioni italiane. Scopri di più! 🇮🇹⚖️📉

A cura di Redazione Redazione
09 settembre 2025 16:25
Giusi Bartolozzi indagata per false testimonianze | Scandalo che può travolgere il governo? -
Condividi

Caso Almasri, indagata la capo di gabinetto di Nordio: “Falsa testimonianza”

Roma, 9 settembre 2025 – La vicenda che circonda il rilascio di Osama Najeem Almasri, ex poliziotto libico accusato di crimini di guerra, registra un nuovo sviluppo significativo. Giusi Bartolozzi, capo di gabinetto del ministero della Giustizia, è stata inscritta nel registro degli indagati dalla Procura di Roma con l’accusa di falsa testimonianza. L’accusa si riferisce alle dichiarazioni che la Bartolozzi avrebbe fornito ai magistrati del Tribunale dei ministri, fornendo informazioni che potrebbero rivelarsi fuorvianti.

Bartolozzi aveva un ruolo cruciale durante le riunioni riservate in cui si discuteva la liberazione di Almasri, avvenuta nel gennaio 2025. In assenza del ministro Carlo Nordio, la funzionaria ha sostenuto che ogni decisione fosse stata presa in accordo con lui. Tuttavia, gli inquirenti sembrano avere dubbi sulla veridicità delle sue affermazioni, in particolare sulla possibilità che Nordio avesse accesso ai documenti relativi all’operazione.

Il Caso Almasri: Un Epilogo Controverso

La storia di Almasri ha già destato molte polemiche. Arrestato dalla Digos il 19 gennaio 2025, il capo della polizia libica era ricercato dalla Corte penale internazionale per il suo coinvolgimento in torture e crimini contro l’umanità. La sua liberazione da parte della Corte d’Appello di Roma, per un presunto vizio di forma, ha suscitato un’onda di indignazione nel paese. Il ministro Nordio è già indagato per favoreggiamento e peculato a seguito di un esposto, e ora la situazione si complica ulteriormente con l’inclusione di Bartolozzi nell’inchiesta.

A inizio agosto, il Tribunale dei ministri ha espresso la sua decisione di archiviare il caso dell’ex premier Giorgia Meloni, ma ha richiesto l’autorizzazione a procedere per il rinvio a giudizio di Nordio, del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e del sottosegretario Alfredo Mantovano.

Reazioni Politiche: Un Governo Sotto Accusa

La notizia dell’indagine su Bartolozzi ha sollevato reazioni immediate tra i politici. Angelo Bonelli, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, ha descritto la situazione come di “enorme rilievo politico e istituzionale”, citando come il caso Almasri possa diventare il “Watergate italiano”. Secondo Bonelli, “Liberare un criminale, assassino e stupratore non è stato solo un atto contro la legge da parte del governo Meloni, ma un attacco alla dignità dell’Italia e alla morale pubblica”.

La vicenda, che si sta sviluppando in un clima di forte tensione politica, mette ulteriormente in discussione la credibilità delle istituzioni italiane e il rispetto dello Stato di diritto. Con la Procura di Roma che continua le sue indagini, il futuro di Bartolozzi e di altri membri del governo è appeso a un filo, mentre l’opinione pubblica osserva con crescente preoccupazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social