Ilaria Salis salva la sua immunità | Orbán pronto a muoversi verso il Lussemburgo?

Ilaria Salis salva la sua immunità parlamentare, ma l'ombra di Orban resta. Cosa accadrà ora? Scopri tutti i dettagli! 🇪🇺⚖️✨

A cura di Redazione Redazione
23 settembre 2025 13:21
Ilaria Salis salva la sua immunità | Orbán pronto a muoversi verso il Lussemburgo? -
Condividi

Il voto della Commissione giustizia del Parlamento europeo salva Ilaria Salis, ma solleva preoccupazioni

BRUXELLES – La decisione della Commissione giustizia del Parlamento europeo di respingere la revoca dell’immunità parlamentare per l’eurodeputata Ilaria Salis, rappresentante di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), è stata accolta con favore, ma ha generato anche un intenso dibattito sulle implicazioni legali e politiche di questa scelta. La votazione finale spetterà all’Eurocamera nella prossima sessione plenaria a Strasburgo, prevista per la prima settimana di ottobre.

Adrian Vazquez Lazara, eurodeputato del Partito Popular spagnolo e rapporteur del caso Salis, ha messo in guardia sul significato di questa decisione. In un’intervista, ha affermato: “Questa vicenda crea un precedente pericoloso. L’immunità parlamentare deve coprire solo i reati presunti commessi durante il mandato, e non prima. Temo che il governo ungherese di Viktor Orbán decida di impugnare questa decisione, portando il caso davanti al Tribunale del Lussemburgo.”

La situazione si fa complessa, poiché una eventuale controversia al Tribunale di Lussemburgo potrebbe mettere in discussione la stessa immunità di Salis, un tema che già suscita dibattiti accesi all’interno dell’Unione Europea. È importante ricordare che la difesa dell’immunità parlamentare è una questione centrale per il funzionamento e la credibilità delle istituzioni europee.

Il caso di Ilaria Salis non è solo una questione giuridica, ma si inserisce anche in un contesto politico più ampio, in cui le tensioni tra i vari Stati membri dell’UE e le loro politiche interne stanno emergendo con sempre maggiore intensità. La posizione di Vazquez rappresenta una voce significativa in questo dibattito, e la sua avvertenza potrebbe riflettere le preoccupazioni di molti altri rappresentanti politici.

In conclusione, mentre la Commissione giustizia ha decretato un importante passo avanti per Ilaria Salis, le precarietà legali e le ripercussioni politiche rimangono in gioco, evidenziando la delicatezza delle relazioni tra le istituzioni europee e i governi nazionali, in particolare in un momento storico carico di tensioni e sfide politiche.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social