Israele Revoca i Visti a Politici Italiani | Cosa Nasconde Questa Decisione Inaspettata?

Israele revoca i visti alla delegazione di Avs, guidata da Fratoianni e Bonelli, dopo la missione in Cisgiordania. Scopri di più! 🇮🇱✈️🌍

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 18:34
Israele Revoca i Visti a Politici Italiani | Cosa Nasconde Questa Decisione Inaspettata? -
Condividi

Israele Revoca il Visto alla Delegazione di Avs: Fratoianni e Bonelli Sorpresi dalla Decisione

Roma, 18 settembre 2025 – A sorpresa, il governo israeliano ha annullato i visti per la delegazione di Alleanza Verdi e Sinistra (Avs), che lo scorso aprile aveva visitato la Cisgiordania. La notizia, confermata dal deputato Nicola Fratoianni, ha sollevato interrogativi e preoccupazioni in merito alle relazioni internazionali e al personale diplomatico italiano.

“L’ambasciata israeliana ci ha comunicato che il nostro status è stato revocato,” ha dichiarato Fratoianni durante una conferenza stampa davanti a Montecitorio. La delegazione, composta anche da Angelo Bonelli, capogruppo al Parlamento, e da altri importanti esponenti di Avs, ha ricevuto un messaggio chiaro da Tel Aviv: “Sono cambiate per te le circostanze. Il nuovo stato è: negata la possibilità di ingresso in Israele.”

La missione in Cisgiordania aveva come obiettivo principale quello di monitorare la situazione dei diritti umani nella regione e rafforzare i legami con le comunità palestinesi. Tuttavia, il ritiro dei visti rappresenta un segnale di tensione tra Israele e i rappresentanti italiani che si sono espressi a favore di una soluzione pacifica al conflitto israelo-palestinese.

Fratoianni ha mostrato delusione per l’accaduto, sottolineando l’importanza di un dialogo costruttivo, nonostante la decisione di Israele. La delegazione, oltre a Fratoianni e Bonelli, includeva figure di spicco come Luisa Morgantini, già vicepresidente del Parlamento Europeo, e rappresentanti di AssopacePalestina, l’associazione che lavora per la pace e la giustizia in Medio Oriente.

La revoca dei visti solleva interrogativi non solo sull’approccio di Israele nei confronti delle missioni di monitoraggio dei diritti umani, ma anche sulle implicazioni politiche che tale decisione comporta. Critici della mossa segnalano che l’azione di Israele potrebbe essere vista come un tentativo di zittire le voci critiche e di ridurre il supporto internazionale per una soluzione equa nel conflitto.

In un contesto di crescente tensione politica e sociale, rimane da vedere come il governo italiano risponderà a questa controversa decisione. Resta anche da capire quali saranno i futuri passi della delegazione Avs e se ci saranno tentativi di riavviare un dialogo con le autorità israeliane per chiarire la situazione.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social