Italia batte ogni record: 60 milioni di turisti in un'estate da sogno | Scopri perché il nostro Paese è la nuova Mecca del turismo!
Scopri perché l'Italia è la regina del turismo estivo in Europa con oltre 60 milioni di presenze. Sveliamo i segreti dell'attrattività italiana! 🌍🇮🇹✨

Italia regina d’Europa per turismo estivo con 60 milioni di presenze
ROMA – L’Italia si conferma leader indiscussa del turismo estivo in Europa, registrando allo scorso giugno ben 16,79 milioni di arrivi e oltre 59 milioni di presenze. Questo dato segna un notevole incremento rispetto sia al 2024 che al periodo pre-pandemia. Le statistiche, elaborate dal ministero del Turismo su dati Istat, rivelano una permanenza media per visitatore di circa 3,5 notti, suggerendo una crescente attrattiva del Bel Paese.
La chiave di questo successo risiede in un’offerta turistica variegata e a prezzi competitivi, accompagnata da un elevato livello di soddisfazione dei visitatori. Come affermato nella nota ufficiale del ministero, l’Italia si è posizionata come un punto di riferimento per il turismo non solo estivo, ma anche per una crescente tendenza alla destagionalizzazione.
Un Trend in Crescita
Recenti dati rivelano che il weekend del 6 settembre e la settimana tra il 15 e il 21 registrano un tasso di saturazione degli alloggi del 44,65% e 44,4% rispettivamente, superando la media del trimestre estivo. Questo trend positivo è evidenziato anche dai turisti internazionali, con un aumento degno di nota: arrivi +18,34% rispetto al 2019 e presenze +18,89%.
I risultati sono ulteriormente confermati dal sentiment dei viaggiatori, che ha raggiunto un punteggio di 85,9/100, in leggero aumento rispetto all’anno precedente. I turisti britannici e tedeschi, in particolare, lodano l’eccellenza della ristorazione e delle attrazioni culturali italiane, sottolineando la qualità dell’offerta turistica.
Aumento del Traffico Aereo
Un elemento chiave per il successo estivo del turismo italiano è rappresentato dal traffico aereo. A giugno, sono stati registrati oltre 22,1 milioni di passeggeri, con un incremento del 3,6% rispetto allo stesso mese del 2024. Il 68% di questi passeggeri proviene dal mercato internazionale, a testimonianza del ruolo centrale dell’Italia nel panorama turistico europeo e globale.
Le Prenotazioni Online e la Competitività Economica
Inoltre, l’Italia si distingue anche nel segmento delle prenotazioni online. Ad agosto, le piattaforme OTA hanno registrato un tasso di saturazione del 39,1%, con una leggera diminuzione a settembre a 38,3%. Le tariffe medie italiane, fissate a 166,8 euro, si rivelano più vantaggiose rispetto ai competitor del Mediterraneo, come Spagna e Grecia, che mostrano tariffe significativamente più elevate.
Le Regioni Più Performanti
Diversi territori italiani si sfidano per primeggiare nelle performance turistiche: le Province Autonome di Bolzano e Trento hanno registrato i tassi di saturazione più alti, rispettivamente del 52,43% e 50,85%. Altre regioni che superano la media nazionale includono la Valle d’Aosta e l’Abruzzo.
D’altro canto, il Molise si distingue per tariffe contenute di 103,5 euro, pur mantenendo un livello di saturazione superiore alla media nazionale.
Verso un Futuro Sostenibile
Il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, esprime ottimismo: “L’Italia si conferma non solo un simbolo di bellezza e cultura, ma anche una potente industria turistica in costante crescita.” In vista del Global Summit del WTTC, che si terrà a Roma dal 28 al 30 settembre, il ministro sottolinea l’importanza di un turismo sostenibile e di qualità, volto a generare risorse economiche per i territori e garantire stabilità ai lavoratori del settore.
In conclusione, il turismo estivo in Italia non solo sta vivendo un forte ritorno, ma si sta anche reinventando, aprendosi a nuove opportunità e facendo appello a un pubblico sempre più variegato e globale.