Italia leader nel riciclo della carta | Scopri perché il 18 settembre potrebbe cambiare tutto!
Scopri l'importanza del riciclo della carta! Il 18 settembre celebriamo insieme un'economia circolare, promuovendo sostenibilità e cultura. 🌍📄💚


Proposta di una Giornata Nazionale del Riciclo della Carta: Un’iniziativa per il Futuro Sostenibile
ROMA – Oggi, 18 settembre 2025, Assisi ospita l’ufficializzazione della Rete delle Città di Carta, un progetto ambizioso che unisce Comuni e imprese nella valorizzazione della carta come risorsa strategica. In concomitanza con questo evento, si torna a parlare di una proposta di legge che sancirebbe il 18 settembre come “Giornata nazionale del riciclo della carta”.
Il primo firmatario di questa proposta, il parlamentare Massimo Milani, ha sottolineato l’importanza simbolica di tale iniziativa: “La nostra sfida nella raccolta differenziata passa anche attraverso questo giorno, volto a incrementare la circolarità di una filiera già virtuosa.” Con l’entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo, la sostenibilità degli imballaggi diventa più cruciale che mai, rendendo necessaria una maggior attenzione verso pratiche ecologiche.
L’Italia si contraddistingue in Europa per i propri risultati nella raccolta e nel riciclo della carta, con oltre 3,8 milioni di tonnellate recuperate nel 2024. Il tasso di riciclo del 92,5% supera abbondantemente gli obiettivi europei per il 2030, confermando una sensibilità ambientale che necessita di promozione attraverso iniziative concrete.
Secondo Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, “Questi dati riflettono un impegno collettivo, e la Giornata nazionale del riciclo della carta rappresenterà un’opportunità annuale per consolidare il nostro sforzo verso un’economia circolare.” Adottare pratiche di sostenibilità diventa così un imperativo, e il riciclo della carta assume un ruolo fondamentale nella conservazione delle risorse naturali e nella riduzione dell’inquinamento.
La proposta di legge mira a sensibilizzare le comunità sul tema della sostenibilità ambientale, trascendendo l’ambito economico e abbracciando anche quello culturale. È essenziale investire nella diffusione di conoscenze e pratiche sostenibili, per orientare le società verso un futuro più responsabile.
Il processo di riciclo della carta, che parte dalla raccolta del materiale usato fino alla sua trasformazione in nuova carta, rappresenta un ciclo virtuoso che contribuisce a ridurre la quantità di rifiuti destinati alle discariche e limita le emissioni di gas serra, fondamentale nella lotta contro il cambiamento climatico.
La Giornata del riciclo della carta non sarà solo un evento simbolico, ma un’opportunità per promuovere la cultura del risparmio delle risorse e stili di vita sostenibili. Il Ministero dell’Ambiente coordinerà incontri ed eventi dedicati al tema, incentivando l’interazione tra cittadini e istituzioni.
La presentazione ufficiale della Rete delle Città di Carta rappresenta un passo significativo in questa direzione. I Comuni che ne fanno parte sottoscriveranno un manifesto che simboleggia un impegno congiunto per trasformare la carta in una leva di rigenerazione territoriale e coesione sociale.
In questo contesto di eccellenza nel riciclo, l’introduzione di una Giornata nazionale dedicata sarebbe un riconoscimento necessario per un settore in continua evoluzione, a vantaggio non solo dell’ambiente, ma anche dell’economia e della comunità nel suo insieme.