L'assassinio di Siani: la verità che scuote l'Italia | Sei pronto a difendere la libertà di informazione?

Mattarella ricorda Siani: il suo sacrificio è simbolo di libertà. La lotta contro la mafia continua. 📢✊

A cura di Redazione Redazione
23 settembre 2025 10:23
L'assassinio di Siani: la verità che scuote l'Italia | Sei pronto a difendere la libertà di informazione? -
Condividi

Siani, Mattarella: “L’assassinio dei giornalisti è un assassinio delle nostre libertà”

Roma, 23 settembre 2025 – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha commemorato il trentennale dell’assassinio di Giancarlo Siani, il giornalista ucciso dalla camorra nel 1985. In un intervento che ha toccato il cuore della questione della libertà di stampa in Italia, Mattarella ha dipinto un quadro vivente della memoria di Siani, sottolineando il ruolo cruciale dei giornalisti nella lotta contro l’illegalità.

“Giancarlo Siani venne barbaramente ucciso da killer della camorra perché aveva acceso la luce sulle attività criminali dei clan,” ha affermato il presidente, evidenziando l’importanza della verità e della giustizia sociale nella professione giornalistica. Questo sacrificio, secondo Mattarella, “è parte incancellabile della storia e della memoria della Repubblica.” La figura di Siani continua a rappresentare un simbolo di coraggio e di impegno per la legalità in un contesto in cui le mafie cercano di opprimere la società.

Il presidente ha misurato l’impatto del lavoro di Siani, spiegando che “il suo impegno di cronista era strettamente legato a valori di umanità e di civismo.” La volontà di raccontare la realtà criminale della camorra, per molti anni nascosta, assume un significato profondo nella lotta contro l’illegalità. La testimonianza di Siani e il suo indomito spirito di denuncia sono stati un faro per la società civile, che si oppone con forza all’oppressione dei gruppi mafiosi.

“Ricordare il sacrificio della vita di Siani porta inevitabilmente alla mente i numerosi giornalisti morti perché colpevoli di testimoniare la verità,” ha continuato Mattarella, rimarcando che l’assassinio dei giornalisti non è solo un crimine contro gli individui, ma “è un assassinio delle nostre libertà.” Queste parole, cariche di significato, sottolineano l’importanza cruciale della libertà di stampa e del diritto all’informazione in una democrazia.

Infine, il presidente ha ribadito che il percorso di giustizia che ha portato alla condanna degli esecutori e dei mandanti dell’omicidio di Siani dimostra che “gli assassini mafiosi possono essere colpiti.” In un momento storico in cui la libertà di stampa sta affrontando sfide crescenti, il richiamo di Mattarella rappresenta un forte invito alla società a non rinunciare mai alla verità e alla giustizia.

La memoria di Siani vive nei cuori di coloro che, ogni giorno, continuano a combattere con penna e carta contro l’oscurità delle mafie, nel nome della libertà di tutti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social