Libri scolastici quasi gratis? | Scopri perché il governo potrebbe sorprendere le famiglie!

Arriva un credito d'imposta per i libri scolastici! Il governo si impegna a sostenere le famiglie, con misure per garantire il diritto allo studio 📚💰.

A cura di Redazione Redazione
10 settembre 2025 17:28
Libri scolastici quasi gratis? | Scopri perché il governo potrebbe sorprendere le famiglie! -
Condividi

Addio al ‘salasso’ dei libri scolastici? Il governo propone un credito di imposta per le famiglie

Roma, 10 settembre 2025 – Il governo italiano sta studiando un significativo intervento per alleviare le spese delle famiglie relative all’acquisto dei libri di testo. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato l’intenzione di introdurre un credito di imposta destinato a supportare le famiglie, con un occhio di riguardo per quelle in difficoltà economica, che potrebbero beneficiare di libri scolastici gratuiti.

In risposta a un’interrogazione alla Camera, Valditara ha evidenziato l’importanza di fornire un aiuto concreto ai genitori nel percorso educativo dei propri figli. “Questo governo ha la volontà di garantire un sostegno efficace per il diritto allo studio,” ha dichiarato, rimarcando la necessità di creare un equilibrio tra le esigenze degli insegnanti, che richiedono testi scolastici di alta qualità, e quelle economiche delle famiglie.

Il Ministro ha inoltre confermato la creazione di un tavolo di confronto permanente con l’Associazione Italiana Editori, sottolineando il suo impegno a lavorare verso soluzioni che possano ridurre il peso economico che grava sulle famiglie italiane ogni settembre. “Abbiamo incrementato progressivamente le risorse del Fondo per l’acquisto di libri di testo,” ha specificato Valditara, evidenziando l’aumento delle dotazioni rispetto ai finanziamenti ereditati dalle amministrazioni precedenti.

Un ulteriore passo in questa direzione ù la ricostituzione della Conferenza nazionale per il diritto allo studio. Questo organismo ha il compito di collaborare con le Regioni e l’ANCI per semplificare l’accesso ai contributi destinati al welfare studentesco. “Si tratta di misure concrete, in discontinuità con il passato,” ha affermato il Ministro, segnando un cambio di rotta rispetto alle politiche precedenti.

Valditara ha infine smentito alcune critiche che avrebbero paragonato le promesse fatte da altre forze politiche a un’illusione. “Noi parliamo di cifre e di risultati concreti,” ha affermato, puntando su un impegno finanziario che supera i 516 milioni di euro per le mense scolastiche e sul significativo incremento delle risorse destinate al settore scuola.

Questo piano, se porterĂ  a compimento, potrebbe rappresentare una svolta importante per molte famiglie italiane, alleviando il pesante carico economico legato all’acquisto dei libri scolastici e garantendo un futuro piĂč equo per tutti gli studenti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social