Mercosur: Chi Trarrà Vantaggio Dalla Rivoluzione Commerciale? | Gli Agricoltori Europei Sono In Pericolo!
Scopri come l'accordo Mercosur apre nuove opportunità per settori come automotive e meccanica, ma attenti ai rischi per l'agricoltura europea! 🚗🌾

Mercosur, opportunità e sfide: l’analisi dell’esperto Bevilacqua
Il giurista d’impresa analizza i vantaggi e i costi dell’accordo commerciale tra Europa e Sud America.
Roma – La possibilità di un accordo commerciale tra il Mercosur e l’Unione Europea è tornata sotto i riflettori grazie all’analisi del giurista d’impresa Nunzio Bevilacqua. In un recente comunicato stampa, l’esperto ha sostenuto che “in oltre due decenni si è stati, più volte, prossimi a concludere uno dei più ‘complementari’ accordi commerciali”, sottolineando come sia stato necessario “aspettare il presidente Trump” per vedere finalmente un progresso significativo.
Un cambio di paradigma commerciale
Secondo Bevilacqua, le politiche commerciali di Donald Trump hanno agito da catalizzatore, costringendo molti Paesi, tra cui l’Europa, a rispolverare progetti di integrazione commerciale. Questa emergenza di nuovi mercati sembra essere fondamentale, e l’esperto solleva interrogativi cruciali sui costi e benefici per i Paesi coinvolti.
Settori in crescita e opportunità
Identificando i settori che potrebbero trarre vantaggio da questo accordo, Bevilacqua ha dichiarato che “il settore che ne beneficerà di più sarà il settore dell’automotive tedesca, specialmente di livello premium.” Inoltre, ha messo in evidenza le prospettive positive anche per la meccanica italiana, pur esprimendo preoccupazione per il settore farmaceutico, che potrebbe non vedere un impatto significativo a causa della competitività delle produzioni locali in Brasile e Argentina.
Quando si parla di vini, Bevilacqua è meno ottimista: “In Argentina difficilmente si muoverà qualcosa di consistente”, ma c’è spazio per il mercato brasiliano, dove il risparmio d’imposta potrebbe favorire le etichette di qualità.
Chi paga il prezzo dell’accordo?
Tuttavia, non mancano le preoccupazioni. Bevilacqua ha avvertito che “in primis, il settore agricolo europeo, con quello italiano capofila, potrebbe pagare il costo di questo accordo.” Le clausole di salvaguardia dovrebbero, secondo lui, essere stabilite in modo rigido, per garantire un atteggiamento responsabile da parte di tutti gli attori coinvolti.
In un momento delicato per l’economia europea, la creazione di un percorso ‘quasi automatico’ in caso di infrazioni sembra indispensabile per garantire chiarezza e giustizia ai produttori danneggiati.
Conclusioni
L’analisi di Bevilacqua offre uno sguardo profondo sulle opportunità e sui rischi legati all’accordo tra Mercosur e Unione Europea. Mentre alcuni settori potrebbero prosperare, la protezione dell’agricoltura e la garanzia di equità devono rimanere al centro del dibattito. Le prossime mosse politiche saranno cruciali per definire il destino economico di molti Paesi e settori coinvolti in questa storica integrazione commerciale.