Napoli incontra la Moldavia: la sorprendente alleanza che cambia l'artigianato europeo | Scopri cosa si nasconde dietro questo legame unico!

Scopri come Napoli e Moldavia creano un ponte per l'eccellenza artigiana! Uniti per cultura e innovazione, insieme per un futuro luminoso. 🌍✨✂️

A cura di Redazione Redazione
12 settembre 2025 09:23
Napoli incontra la Moldavia: la sorprendente alleanza che cambia l'artigianato europeo | Scopri cosa si nasconde dietro questo legame unico! -
Condividi

Asse Napoli–Moldavia: Nasce un Ponte per l’Eccellenza Artigiana

Nel cuore della Moldavia, un’importante missione internazionale ha portato alla luce una nuova cooperazione tra Napoli e Chisinau, celebrando l’eccellenza dell’artigianato italiano. Questo incontro tra maestri artigiani napoletani e il premier moldavo Dorin Recean segna l’inizio di un cammino comune verso lo sviluppo culturale ed economico.

Il 10 e 11 settembre, l’associazione Le Mani di Napoli, con il patrocinio del Comune di Napoli, ha presentato un vasto campionario di prodotti artigianali, attirando l’attenzione delle istituzioni locali e del mondo accademico. “È con grande onore che abbiamo portato il gagliardetto del Comune di Napoli, simbolo del nostro legame con la Moldavia,” ha dichiarato Damiano Annunziato, vicepresidente dell’associazione, durante l’incontro al Palazzo di Governo.

Nel suo intervento, il premier Recean ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, affermando che “questo è solo l’inizio di una cooperazione tra Moldavia e Napoli.” La coincidenza con la visita della presidente moldava Maia Sandu in Italia evidenzia un momento cruciale per il rafforzamento dei legami tra i due paesi.

Durante la missione, numerosi eventi hanno avuto luogo, tra cui una conferenza all’Università Tecnica della Moldova. “Prestigio e la gioia di creare bellezza” ha raccolto oltre 200 partecipanti, tra cui studenti e autorità, creando un vivace dialogo sulle opportunità che l’artigianato offre.

A corollario di queste attività, il Museo Storico della Moldavia ha ospitato una mostra che ha esposto alcuni dei capolavori dell’artigianato napoletano, come un abito storico di Cesare Attolini e una cravatta speciale realizzata per Re Carlo III. Questa esposizione ha messo in risalto come tradizione e innovazione possano coesistere, celebrando la ricchezza culturale di Napoli.

Le istituzioni moldave, rappresentate da figure di spicco come Valentino Valentini, viceministro del Made in Italy, e Doina Nistor, vicepremier, hanno espresso gratitudine per l’impegno italiano. “Questa collaborazione è estremamente importante per le nostre comunità,” ha affermato il ministro della Cultura, Sergiu Prodan, mettendo in evidenza l’impatto positivo sull’educazione delle nuove generazioni.

“L’artigianato italiano è un pilastro culturale ed economico,” ha aggiunto la sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni. Queste parole richiamano l’importanza di un nuovo sguardo verso il futuro dell’artigianato in Italia, un settore che non solo rappresenta tradizione, ma anche potenzialità di innovazione.

In conclusione, Damiano Annunziato ha ribadito l’urgenza di preservare le botteghe e educare i giovani alla cultura del “fatto a mano”. La missione ha illuminato un sentiero nuovo tra Napoli e Moldavia, promettendo un futuro prospero e interconnesso. “Scegliere il Made in Italy significa scegliere l’identità, la bellezza e il futuro del nostro Paese,” ha concluso, sottolineando la carica emotiva e culturale che l’artigianato italiano porta con sé.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social