Nato in guerra con la Russia | Svelati i timori del Ministro Crosetto su una difesa inadeguata!

Il Cremlino accusa la Nato di guerra, mentre Crosetto avverte: non siamo pronti a difenderci. È urgente trovare pace e soluzioni! 🌍💔⚔️

A cura di Redazione Redazione
15 settembre 2025 13:54
Nato in guerra con la Russia | Svelati i timori del Ministro Crosetto su una difesa inadeguata! -
Condividi

Il Cremlino accusa: “La Nato è in guerra con la Russia”

ROMA – Nella mattinata di oggi, il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha rilasciato dichiarazioni inquietanti, dichiarando che “La Nato è di fatto coinvolta” nella guerra in Ucraina e affermando che “è ovvio che la Nato è in guerra con la Russia”. Queste affermazioni sono state diffuse dall’agenzia Tass e rappresentano un ulteriore inasprimento delle tensioni tra Mosca e l’Alleanza Atlantica nel contesto del conflitto in corso in Ucraina.

La risposta del Ministro della Difesa italiano, Guido Crosetto, non si è fatta attendere. Durante una conferenza stampa, ha sottolineato una scomoda verità: “Non siamo pronti a un attacco russo né a un attacco di un’altra Nazione.” Crosetto ha ribadito la necessità di preparare l’Italia a eventuali aggressioni, rimarcando che il paese non ha effettuato adeguati investimenti in difesa negli ultimi vent’anni.

Il Ministro ha continuato affermando che “la gente non vuole sentire parlare di necessità di difesa”, ma ha messo in luce la sua responsabilità nel garantire che l’Italia abbia le risorse necessarie per difendersi. “Se qualche pazzo decidesse di attaccarci, non saremmo in grado di farlo, e questo è un problema serio,” ha avvertito Crosetto.

In un contesto internazionale che continua a deteriorarsi, il Ministro ha espresso la necessità di avviare un dialogo per la pace. Ha quindi espresso seria preoccupazione per l’aumento degli attacchi russi su Kiev e in altre zone dell’Ucraina, sottolineando che “il clima che ci circonda è deteriorato, non soltanto in Ucraina ma in tutto il mondo”. Crosetto ha affermato che esiste un “enorme bisogno di trovare nuove vie di impegno per cercare la pace e la tregua”.

Un appello al multilateralismo, che Crosetto ha sottolineato come essenziale. “Abbiamo la necessità di mettere insieme nazioni e di usare il peso di più nazioni per fare pressione,” ha dichiarato, enfatizzando l’importanza di un approccio coordinato nella gestione delle crisi. Il Ministro ha avvertito che “non abbiamo più tempo da perdere” e che è cruciale agire rapidamente per evitare un ulteriore deterioramento della situazione.

Queste dichiarazioni aprono interrogativi sul futuro della sicurezza in Europa e sulla risposta delle nazioni alle minacce emergenti. In un contesto globale sempre più complesso, la necessità di dialogo e cooperazione internazionale diventa imperativa.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social