Nonni sempre più indispensabili | Ma a quale prezzo per la loro vita?
Scopri come i nonni del Veneto si prendono cura dei nipoti, spesso sacrificando la propria libertà. Un aiuto prezioso in un Paese che cambia. 👵👴❤️


“Speravo di godermi un po’ la vita, ma con quattro nipoti…”: Il Ruolo Fondamentale dei Nonni in Veneto
VENETO – Un recente sondaggio condotto dalla Fnp-Cisl del Veneto ha ribadito che per due famiglie venete su tre, contare sull’aiuto dei nonni è cruciale. Affermazioni che emergono chiaramente dalle testimonianze di nonni che, in molti casi, si sentono obbligati a sacrificare la propria vita per supportare le nuove generazioni.
La Vita dei Nonni Oggi
Il racconto di un nonno padovano 60enne è emblematico: “Speravo con il pensionamento di godermi un po’ la vita, e invece con quattro nipoti la mia vita è condizionata”. Questa dichiarazione riflette non solo l’impatto emotivo, ma anche quello pratico che il ruolo di nonno comporta.
I nonni, infatti, stanno diventando una sorta di rete di sicurezza per le famiglie, particolarmente in un contesto socio-economico nel quale i servizi pubblici faticano a soddisfare le esigenze quotidiane. Una nonna vicentina sottolinea che “se ci fossero più servizi per le famiglie con figli, i nonni potrebbero dedicarsi ai nipoti con spontaneità e piacere”, evidenziando una vera e propria mancanza di supporto istituzionale.
Le Rinunce Necessarie
Un Sentiment di Obbligo
Il 54,7% dei nonni intervistati ha affermato di dover rinunciare a hobby, attività fisiche e opportunità di socializzazione per assolvere al loro ruolo. Addirittura, quasi uno su dieci trascura la propria salute per stare con i nipoti. Tina Cupani, segretaria della Fnp del Veneto, nota: “Questa esperienza, sebbene gratificante, è anche faticosa e spesso vissuta come un obbligo”.
La Necessità di Cambiamenti Strutturali
Critiche alla Società e alle Istituzioni
I dati raccolti suggeriscono che ci sono crescenti critiche nei confronti delle istituzioni che non forniscono adeguati servizi alle famiglie. Le famiglie devono affrontare orari scolastici che spesso non coincidono con quelli lavorativi, creando un grande problema organizzativo. Un nonno veronese ha commentato che “il ruolo di mamma non è riconosciuto nel mondo del lavoro”, ponendo l’accento sulla necessità di politiche più inclusive.
Dati Statistici
Nel questionario, che ha ricevuto 665 risposte, si è registrato che la maggior parte dei nonni (83,3%) si occupa attivamente dei propri nipoti. Il 42,8% si prende cura di uno, mentre il 33,8% di due. Sorprendentemente, il 50,9% delle famiglie ritiene che non abbiano alternative al supporto dei nonni, evidenziando come la questione sia tanto sociale quanto economica.
Un Debito da Colmare
In vista della “Festa dei nonni” del 2 ottobre, Cupani ha avvertito: “La società ha un grande debito da colmare”. Il sostegno ai nonni non è solo una questione di riconoscimento, ma un elemento critico per la salute delle famiglie e della società stessa.
In conclusione, mentre i nonni continuano a rappresentare un pilastro fondamentale per molte famiglie venete, è chiaro che l’urgenza di riforme sociali ed economiche è più che mai attuale. Date le evidenti rinunce e il carico imposto su di loro, è fondamentale che venga riconosciuto e valorizzato il loro contributo alla società.