Odifreddi svela un segreto scioccante su Kirk | La Meloni non sa come rispondere!

Odifreddi risponde a Meloni sulla violenza: le parole possono colpire più delle armi. Scopri il suo pensiero e la polemica in corso! 🔥📚

A cura di Redazione Redazione
13 settembre 2025 19:16
Odifreddi svela un segreto scioccante su Kirk | La Meloni non sa come rispondere! -
Condividi

Odifreddi risponde a Meloni: “Su Charlie Kirk frase sensata. La violenza chiama violenza”

Bologna – La tensione politica si riaccende attorno alle dichiarazioni del matematico Piergiorgio Odifreddi, il quale, in un recente intervento televisivo, ha scatenato un acceso dibattito affermando che l’omicidio di Charlie Kirk non può essere paragonato a quello di Martin Luther King. “Sparare a Martin Luther King e sparare a un rappresentante Maga non è la stessa cosa”, ha dichiarato Odifreddi durante la trasmissione “Aria che tira”.

Le sue parole hanno attirato l’ira della premier Giorgia Meloni, che ha contestato la statement di Odifreddi definendola “spaventosa”. In una nota, Meloni ha chiesto alla sinistra di prendere le distanze da tali affermazioni e di non minimizzarle, ponendo un interrogativo provocatorio: “Ci sono persone a cui è legittimo sparare per le loro idee?”.

In risposta, Odifreddi ha difeso il suo ragionamento, condannando però l’azione che ha portato alla morte di Kirk. “Non condivido l’azione, sono contro le armi; non ho fatto il militare, ma l’accompagnatore per i non vedenti”, ha detto, chiarendo la sua posizione pacifista.

Il matematico ha poi approfondito la sua affermazione: “La violenza chiama violenza. Non è necessario sparare per incitare all’odio, le parole possono essere macigni”. Con questo, Odifreddi ha sottolineato l’importanza del linguaggio e dell’espressione in una società democratica.

Odifreddi ha continuato il suo ragionamento, spiegando che nel caso di Martin Luther King ci si aspetterebbe una condanna universale alla violenza, poiché King è un simbolo della non violenza e Nobel per la Pace. “Kirk, pur essendo liberissimo di avere le sue posizioni, ha avuto un ruolo divisivo, in particolare quando ha commentato le stragi nelle scuole americane, affermando che ci sono vittime collaterali nel contesto dell’armamento della popolazione”.

Secondo Odifreddi, il clima di divisione e odio può portare a reazioni estreme. “Se si soffia sul fuoco, si incitano gli animi, e possono scaturire reazioni che io personalmente non condivido e non apprezzo”, ha affermato.

La polemica sollevata da queste dichiarazioni rimane accesa, con due visioni contrapposte che riflettono le tensioni politiche attuali e la necessità di un dibattito responsabile e maturo su temi così delicati. Odifreddi ha chiaramente voluto mettere in luce il potere delle parole, sottolineando che è la responsabilità di ogni cittadino, e di ogni figura pubblica, contribuire a un discorso che non inciti alla violenza ma promuova la comprensione reciproca.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social