Trump incassa milioni dai ban social | Scopri come trasforma le squalifiche in oro!

Trump incassa milioni dalle sue squalifiche social: YouTube gli versa 24,5 milioni. Scopri come trasforma le difficoltà in opportunità! 💰🚀

A cura di Redazione Redazione
30 settembre 2025 11:19
Trump incassa milioni dai ban social | Scopri come trasforma le squalifiche in oro! -
Condividi

Trump e le Squalifiche Social: Un Affare da 24,5 Milioni di Dollari con YouTube

Donald Trump continua a trarre profitto dalle sue squalifiche sui social media. L’ultima notizia arriva da YouTube, che ha deciso di risolvere una causa intentata dall’ex presidente, riconoscendogli ben 24,5 milioni di dollari. Questo accordo rappresenta il culmine di una serie di “colpi” a favore di Trump, dopo che il suo canale era stato oscurato in seguito all’assalto al Campidoglio nel gennaio 2021.

La causa legale era stata avviata nel 2021, subito dopo che YouTube aveva deciso di sospendere il canale di Trump per un discorso considerato incendiario. “Abbiamo bilanciato i rischi di violenza con il diritto degli elettori a sentire i candidati”, ha dichiarato la piattaforma, sottolineando l’importanza di ripristinare l’accesso dell’ex presidente alla sua audience.

L’accordo di YouTube non è il primo di questo tipo. Meta ha già sborsato 25 milioni di dollari a gennaio, mentre X, l’ex Twitter, ha pagato 10 milioni a febbraio. In totale, Trump ha incassato 60 milioni di dollari grazie a queste squalifiche. Un’operazione che, secondo esperti, ha trasformato le squalifiche in una vera e propria rendita patrimoniale per l’ex presidente.

Destinazioni d’Uso dei Fondi

Ma dove andranno a finire questi ingenti fondi? Dal pacchetto da 24,5 milioni di dollari di YouTube, ben 22 milioni saranno destinati al restauro del National Mall e alla costruzione di una nuova sala da ballo per la Casa Bianca, un progetto il cui costo è stimato attorno ai 200 milioni di dollari.

Il legale di Trump, John Coale, ha dichiarato al Wall Street Journal che senza una vittoria politica, la causa si sarebbe prolungata indefinitamente: “No power, no soldi.” Una frase che riassume perfettamente la strategia di Trump nel trasformare le avversità in opportunità.

La Trasformazione del “Ban” in Profitto

L’aspetto più intrigante di questa vicenda è come Trump sia riuscito a trasformare un’interruzione dei servizi in un’incredibile strategia di profitto. Da gennaio 2021, ogni “ban” ha generato un ritorno economico che pochi avrebbero potuto prevedere. E mentre Trump riacquista la sua presenza online, il suo messaggio di ritorno, “I’M BACK!”, risuona come un avvertimento per i suoi avversari politici: “La pagherete.”

In un’era di crescente tensione e polarizzazione sui social media, Trump dimostra che, anche quando sembra essere estromesso, rimane un protagonista della scena politica e un abile imprenditore delle sue controversie. La sua abilità nel capitalizzare sugli eventi lo posiziona in modo peculiare nel panorama politico americano, dove le squalifiche social possono diventare, paradossalmente, un vantaggio competitivo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social