Turismo in Emilia Romagna: l'insolita crescita del 7% tra le sfide e le incertezze del mercato | Gli esperti avvertono: “Il futuro è a rischio senza cambiamenti!”

Scopri le sfide e le opportunità per il turismo balneare in Emilia-Romagna. Innovazione, qualità e nuovi collegamenti sono la chiave per il futuro. 🌊✨

A cura di Redazione Redazione
18 settembre 2025 19:56
Turismo in Emilia Romagna: l'insolita crescita del 7% tra le sfide e le incertezze del mercato | Gli esperti avvertono: “Il futuro è a rischio senza cambiamenti!” -
Condividi

Emilia Romagna: Assohotel Ribadisce che il Turismo Balneare è in Transizione

Cervia, 18 settembre 2025 – Il turismo balneare in Emilia-Romagna è in un momento di cambiamento e sfida, ma non è in declino. È quanto emerge da una nuova ricerca presentata oggi durante l’assemblea di Assohotel Emilia-Romagna, svoltasi a Cervia. “Il sistema resta vivo e capace di attrarre milioni di turisti, ma appare fragile se rimane ancorato a un modello passato”, avverte Fabrizio Albertini, presidente confermato di Assohotel.

L’analisi elaborata dal Centro Studi Turistici di Firenze (Cts) mette in evidenza che, pur con il 50% degli arrivi e il 67,4% dei pernottamenti nella regione, la costa emiliana deve affrontare un futuro che richiede qualità, flessibilità e internazionalizzazione. “Il futuro è ancora nostro, ma solo se avremo il coraggio di cambiare”, è il messaggio chiave della ricerca.

Un’Andamento Turistico Misto

La stagione estiva 2025 ha mostrato segnali preoccupanti. Un calo dell’1,6% degli arrivi e dell’1,4% delle presenze, con una flessione particolarmente evidente tra i turisti italiani (-4,8%), contrapposta a una crescita degli stranieri (+7,2%). Albertini sottolinea l’“irregolarità” della stagione, iniziata con promettenti risultati, per poi registrare un “fiato corto” nei mesi di luglio e agosto. I problemi emergono anche a livello strutturale, soprattutto per quanto riguarda l’accesso ai turisti stranieri.

I Collegiamenti e le Opportunità di Crescita

Il sindaco di Cervia, Mattia Missiroli, ha commentato i dati, evidenziando la crescente popolarità della località, specialmente tra i turisti provenienti dall’estero. “Cervia è amata, quindi dobbiamo rilanciare e non stravolgere il nostro modello”, ha affermato, sottolineando l’importanza di attrarre visitatori dalla Polonia, Romania, Repubblica Ceca e Ungheria.

In risposta alle sfide del settore, la Regione Emilia-Romagna annuncia un nuovo bando per la riqualificazione delle strutture ricettive, con l’obiettivo di supportare gli investimenti. La prossima introduzione di un collegamento ferroviario che collegherà Ravenna con la Germania rappresenta un’importante opportunità per potenziare il turismo straniero.

Verso un Futuro Sostenibile

Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo, ha confermato le intenzioni della regione di “svecchiare” la classificazione delle strutture e rendere più efficiente il sistema aeroportuale. “I nuovi voli hanno giovato allo scalo di Rimini e ci sono piani per aumentare i collegamenti verso l’Est Europa”, ha detto, aggiungendo che si prevede un rinnovato impegno sul fronte infrastrutturale.

Conclusioni

In conclusione, mentre il turismo balneare della Romagna affronta sfide significative, l’obiettivo è chiaro: investire in un riposizionamento strategico per attrarre turisti e mantenere viva una tradizione che è sinonimo di accoglienza e qualità. La tranizione è necessaria, e il cambiamento è già in atto.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social