Università in evoluzione | La sorprendente laurea in diritto doganale è la risposta a un'era di dazi!
Scopri la nuova laurea magistrale in diritto doganale all'Università di Genova! Rispondiamo alle sfide del commercio internazionale. 🌍🎓✨


I dazi cambiano l’Università: in Italia arriva la laurea magistrale in diritto doganale
ROMA – L’Università di Genova ha annunciato l’implementazione di un corso di laurea magistrale in diritto doganale e commercio internazionale, una risposta concreta alle nuove sfide poste dalle recenti politiche fiscali globali. L’iniziativa è stata presentata oggi dalla deputata di Noi Moderati, Ilaria Cavo, durante la conferenza stampa della terza edizione del Forum del Commercio Internazionale.
“Lavorando a questo forum abbiamo toccato con mano l’esigenza di formare anche nello specifico su queste tematiche,” ha dichiarato Cavo, sottolineando l’importanza di un’istruzione adeguata per supportare le aziende italiane. Con l’entrata in vigore di dazi da parte degli Stati Uniti, molte realtà produttive hanno segnalato la necessità di una formazione specifica, in grado di affrontare le sfide del mercato globale.
In attesa dell’avvio del corso di laurea, l’Università attiverà un master dedicato. Questo programma sarà il primo passo verso una formazione accademica completa, mirata a fornire agli studenti le competenze necessarie nel campo del commercio internazionale e del diritto doganale. La proposta è stata appoggiata anche da Alberto Pandolfo, deputato del PD, che ha definito l’iniziativa come una “proposta bipartisan che arricchisce la nostra città.”
La formazione in diritto doganale non è solo un fattore educativo, ma rappresenta anche una risposta urgente alle preoccupazioni di settori specifici, come quello floricolo ligure. Pandolfo ha incontrato vari produttori regionali che hanno espresso la loro apprensione riguardo all’incertezza economica inflitta dai dazi. “Servono formazione e ricette da mettere in campo in questi tempi difficili,” ha dichiarato, evidenziando l’importanza di misure concrete da attuare in Parlamento.
La terza edizione del Forum del Commercio Internazionale sarà ospitata a Milano l’10 ottobre, con la partecipazione di importanti figure politiche e istituzionali, tra cui la ministra dell’Università, Anna Maria Bernini. Durante il forum, si terrà un panel dedicato alla formazione, che porterà all’attenzione le sfide e le opportunità create dai dazi.
Sara Armella, managing partner di Studio Armella & Associati, ha sottolineato la necessità di un dialogo aperto tra imprese, studiosi, e istituzioni per affrontare le problematiche legate ai dazi. “Parleremo della crisi innescata dai dazi perché molte aziende subiscono dei rallentamenti nelle vendite verso gli Stati Uniti,” ha affermato Armella, aggiungendo che è fondamentale anche guardare oltre e diversificare i mercati globali, puntando su Paesi emergenti che offrono prospettive di crescita significativa.
Con l’introduzione di questa nuova laurea magistrale, l’Università di Genova si posiziona come punto di riferimento nell’ambito del diritto doganale e del commercio internazionale, aprendo la strada a una formazione sempre più specializzata e in linea con le esigenze del mercato globale.