Dal 16 al 19 ottobre torna StatisticAll, Festival della Statistica e della Demografia

(Adnkronos) - Dal 16 al 19 ottobre torna a Treviso StatisticAll – Festival della Statistica e della Demografia, giunto alla sua undicesima edizione. Il Festival è promosso da Istituto Nazionale di Statistica, Società Italiana di Statisti

A cura di Adnkronos Adnkronos
10 ottobre 2025 15:18
Dal 16 al 19 ottobre torna StatisticAll, Festival della Statistica e della Demografia -
Condividi

(Adnkronos) - Dal 16 al 19 ottobre torna a Treviso StatisticAll – Festival della Statistica e della Demografia, giunto alla sua undicesima edizione. Il Festival è promosso da Istituto Nazionale di Statistica, Società Italiana di Statistica e Società Statistica Corrado Gini, con il contributo e la partecipazione di numerose università partner: Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Brescia, Università di Roma LUMSA e Università Mercatorum. ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori è Main Partner del Festival, mentre LinkedIn è cultural partner.  

Il tema scelto per il 2025 è “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”. Per quattro giorni, tra Piazza dei Signori, Loggia dei Cavalieri, Teatro Mario del Monaco, Campus universitario Ca’ Foscari, BRaT – Biblioteca dei Ragazzi e l’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti, si alterneranno incontri, workshop, laboratori, interviste, spettacoli e dibattiti aperti a tutti, che mettono al centro di questa edizione il valore dei dati per l’analisi, la comprensione e la previsione dei cambiamenti che interessano il mercato del lavoro. 

Il 16 ottobre, prima giornata del festival, sarà interamente dedicato a StatisticAll Young, il format del Festival pensato per le scuole e le nuove generazioni, con laboratori, attività educative e percorsi esperienziali in collaborazione con gli istituti del territorio. Dal confronto su lavoro, welfare, IA e nuove generazioni, alle conversazioni con protagonisti della politica, della ricerca e delle imprese, fino ai laboratori per studenti e famiglie, StatisticAll offre oltre 100 appuntamenti: StatisticAll Young: attività educative e laboratori per scuole di ogni ordine e grado; StatisticAll Pop: talk divulgativi e workshop; StatisticAll Speech: confronti e conversazioni con accademici, giornalisti, imprese, istituzioni; StatisticAll Show: momenti culturali e teatrali. 

Interverranno, fra gli altri, rappresentanti di Governo e delle istituzioni, del mondo accademico e della cultura digitale: Marina Calderone (Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali), Celina Ramjoue (Commissione Europea), Marcello Albergoni (LinkedIn Italia), Chiara Saraceno (Università di Torino), Tiziano Treu (Università Cattolica di Milano), Maurizio Sacconi (Associazione Amici di Marco Biagi), Riccardo Fornasier (Confindustria Veneto). 

Accanto a loro, docenti universitari, ricercatori, giornalisti, imprenditori e divulgatori porteranno prospettive diverse sul futuro del lavoro, la società che cambia e l’impatto delle intelligenze artificiali. 

Durante i giorni del festival saranno presenti i Presidente di Istat, Francesco Maria Chelli, di Sis Marcello Chiodi e della Società Statistica Corrado Gini, Giacomo Masucci. ll pomeriggio di venerdì 17 ottobre si aprirà con il “Caffè Statistico”, che vedrà protagonisti la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone, il Presidente Istat Francesco Maria Chelli e Celina Ramjoué, rappresentante della Commissione Europea e Vicedirettrice per la Trasformazione Digitale e i Dati presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) di Ispra. Tre voci affronteranno, da prospettive diverse, il tema delle politiche attive, dei dati e dell’intelligenza artificiale. 

In seguito 17 sul tema delle aspirazioni e delle eventuali discrepanze nella realizzazione dei progetti di vita delle giovani donne rispetto ai giovani uomini interverrà la professoressa Paola Villa nel workshop StatisticAll Pop dal titolo “Donne, lavoro e dati”. Come sempre, non mancheranno gli ormai attesi Spritz Statistici che chiuderanno la giornata. La sociologa Francesca Coin, autrice del libro “Le grandi dimissioni” (Einaudi), dialogherà con il giornalista Fabio Insenga, AdnKronos, per leggere attraverso dati e storie una delle trasformazioni più radicali del nostro tempo: il rifiuto del lavoro come unica misura di valore e la ricerca di nuove forme di vita. 

StatisticAll 2025 ha il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Regione Vento, della città di Treviso e della FERPI- Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. Media partner dell’evento sono Rai Pubblica Utilità e Rai IsoRadio, con servizi, dirette, interviste e interpreti LIS; Adnkronos con uno speciale online; Digitale Popolare con focus su innovazione e cultura digitale; GreenCome con approfondimenti su sostenibilità; Radio UniMercatorum, Radio Wow, Company e Padova con programmi dedicati; The Italian Globe con contenuti per il pubblico internazionale. Alice Gabrieli, datajournalice, è Digital Ambassor del Festival.  

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social