Draghi lancia una proposta shock per l'Europa | L'idea di un federalismo pragmatico sfida le convenzioni!

Mario Draghi, premiato a Oviedo, propone un nuovo federalismo pragmatico per un'Europa forte e unita. Scopri le sue idee innovative! 🌍✨

A cura di Redazione Redazione
24 ottobre 2025 23:01
Draghi lancia una proposta shock per l'Europa | L'idea di un federalismo pragmatico sfida le convenzioni! -
Condividi

Mario Draghi: “Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada praticabile per l’Europa”

Oviedo, 24 ottobre 2025 – In un eloquente discorso tenuto al Teatro Campoamor, Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea, ha ricevuto il prestigioso Premio Princesa de Asturias per la Cooperazione Internazionale. La cerimonia ha segnato un momento significativo per la riflessione sul futuro dell’Europa, un tema centrale nel discorso dell’economista.

“Il mondo che ci circonda è cambiato radicalmente e l’Europa si sforza di rispondere”, ha esordito Draghi, evidenziando le sfide senza precedenti che il continente sta affrontando. Premiato per il suo impegno nel promuovere il multilateralismo e la cooperazione tra gli Stati membri, Draghi ha sottolineato il suo ruolo cruciale nel rafforzare l’Unione Europea e nel difendere i valori di una comunità forte e solidale.

Le sfide attuali dell’Europa

Durante il suo intervento, Draghi ha tracciato un quadro allarmante sulla situazione attuale dell’Europa: “Oggi le prospettive per l’Europa sono le più difficili che ricordo”. Secondo l’ex presidente della BCE, i principi fondamentali su cui è costruita l’Unione Europea sono messi a dura prova da fenomeni come il protezionismo e l’azione unilaterale. “Abbiamo creduto che la diplomazia potesse essere la base della nostra sicurezza, tuttavia ora assistiamo al ritorno del duro potere militare”, ha dichiarato, rimarcando l’urgenza di una risposta coordinata e innovativa.

In un contesto di sfide economiche e ambientali crescenti, Draghi ha sostenuto la necessità di un approccio diverso: “Un nuovo federalismo pragmatico è l’unica strada praticabile”. Questa proposta, secondo Draghi, deve essere caratterizzata da flessibilità e dall’abilità di agire al di fuori dei meccanismi decisionali più lenti dell’UE, costruendo coalizioni attorno a interessi strategici condivisi.

La necessitĂ  di un federalismo pragmatico

Il “federalismo pragmatico” proposto da Draghi non solo si fonda su questioni specifiche, ma cerca anche di riconoscere le diversità tra i vari stati membri. “I diversi punti di forza che esistono in Europa non richiedono a tutti i paesi di muoversi allo stesso ritmo”, ha sottolineato, suggerendo che una maggiore cooperazione potrebbe facilitare una risposta più efficace alle sfide attuali.

Premio Princesa de Asturias

Il Premio Princesa de Asturias, assegnato annualmente a Oviedo, rappresenta un riconoscimento importante per le persone che si sono distinte in vari campi, dalla letteratura alla cooperazione internazionale. Istituito nel 1981, il premio ha cambiato nome nel 2014 per omaggiare la principessa Leonor, figlia del re di Spagna, conferendo ulteriore valore al prestigioso riconoscimento.

Conclusione

In un momento in cui l’Europa deve fronteggiare sfide complesse e interconnesse, le parole di Mario Draghi offrono spunti significativi per il futuro. Un nuovo federalismo pragmatico potrebbe essere la chiave per superare le divisioni attuali e promuovere una crescita condivisa. La cerimonia di Oviedo non solo ha riconosciuto il passato di Draghi, ma ha anche sollecitato una riflessione profonda sul futuro dell’Europa.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social