Giorgia Meloni in ascesa | I sondaggi svelano sorprese nel panorama politico!
Giorgia Meloni cresce a 30,8% nei sondaggi! 📈 Sfumature politiche in evoluzione: boom del Pd e calo per il M5s. Scopri i dettagli! 🔍✨
Sondaggio Dire-Tecnè: Fratelli d’Italia al 30,8%, cresce il Pd, in calo il M5s
Roma – Un nuovo sondaggio realizzato da Dire-Tecnè rivela un lieve incremento del consenso per Fratelli d’Italia, che raggiunge il 30,8%, mantenendo così il primo posto tra i partiti italiani. L’indagine, effettuata tra il 22 e il 23 ottobre, evidenzia anche un aumento del Partito Democratico, che passa al 21,7%, mentre il Movimento 5 Stelle continua la sua discesa, attestandosi all’11,8%.
Giorgia Meloni, leader di FdI, guadagna un ulteriore punto di gradimento, portando il suo consenso personale al 46,4%. Questo rappresenta un incremento dello 0,1% rispetto alla settimana precedente e dello 0,7% rispetto al mese scorso. Più indietro, il secondo gradino del podio è occupato dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani, con 39,6%, seguito dal leader pentastellato Giuseppe Conte, che scivola al 30,9%.
Il calo del M5s è significativo, visto l’ulteriore -0,4% in una settimana e -0,8% nel mese. Forza Italia, a sua volta, mantiene il suo consenso stabile all’11,2%, mentre la Lega rimane ferma all’8,5%. Avs aumenta leggermente al 6%, mentre i partiti più piccoli, come Azione e Italia Viva, si attestano rispettivamente al 3,6% e al 2%.
Inoltre, cresce la fiducia nella gestione del governo Meloni, che raggiunge il 43,3% di approvazione. Questo rappresenta un incremento dello 0,3% rispetto alla settimana scorsa e dello 0,8% nel mese. Dall’altra parte, il 49,2% degli intervistati dichiara di non avere fiducia nel governo, ma questa percentuale è in lieve calo.
In sintesi, il quadro politico italiano continua a subire cambiamenti, con Fratelli d’Italia che si mantiene saldo alla guida, mentre il Pd guadagna terreno e il M5s si confronta con una fase di declino. L’orientamento degli elettori indicherebbe quindi un panorama di incertezze per il futuro prossimo della politica italiana.