Ecco il titolo richiesto: Intossicati 50 studenti a Pescara | Quale misteriosa sostanza ha allarmato la scuola?
Scuola evacuata a Pescara: 50 intossicati, panico tra studenti e docenti. In corso indagini sulla causa. Rivedremo le lezioni? 🚨👩‍⚕️📚


Scuola evacuata a Pescara: 50 studenti e docenti intossicati, sei trasportati al pronto soccorso
PESCARA – Un episodio allarmante ha sconvolto la mattinata del 16 ottobre 2025, quando il Liceo Statale “Guglielmo Marconi” è stato evacuato a causa di un presunto rilascio di sostanze tossiche all’interno dell’istituto. Ben 50 persone, tra studenti e docenti, hanno accusato malori, con sintomi manifestatisi attraverso problemi respiratori, occhi arrossati e lacrimazione. Sei di loro sono stati trasportati al pronto soccorso per ricevere cure mediche.
I fatti si sono verificati poco dopo le otto, quando le prime avvisaglie di disagio si sono manifestate tra gli alunni appena arrivati a scuola. In seguito alle segnalazioni, è scattato subito l’allerta, costringendo il personale a procedere con l’evacuazione dell’edificio per garantire la sicurezza di tutti.
L’Asl di Pescara ha rapidamente attivato un posto medico avanzato, mobilitando un’équipe composta da tre medici del 118, tre infermieri, venti soccorritori e cinque ambulanze. Sul luogo sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco e i tecnici dell’Arpa per eseguire controlli e bonifiche, con il compito di identificare la fonte dell’anomalia.
Una sostanza tossica nell’aria?
Inizialmente si era ipotizzato un’annunciata presenza di ammoniaca sprigionata da un laboratorio scolastico, ma l’Asl ha successivamente smentito questa teoria, confermando che le indagini sono ancora in corso. Allo stesso modo, alcuni vigili del fuoco, che hanno prestato soccorso, sono stati tra i colpiti dai sintomi.
L’ordinanza comunale, firmata dal vicesindaco Maria Rita Carota, ha disposto la chiusura immediata e temporanea del Liceo Marconi. “C’è un concreto e immediato pericolo per l’incolumità fisica e la salute di studenti, docenti e personale”, si legge nel provvedimento. La scuola resterà chiusa fino al termine delle verifiche tecniche necessarie a garantire un ambiente sicuro.
Rientro a scuola incerto
Il dirigente scolastico, Giovanna Ferrante, ha commentato l’accaduto, affermando: “Non sappiamo cosa sia accaduto. Avevamo appena iniziato le lezioni quando abbiamo avvertito un forte odore. Abbiamo subito allertato le autorità competenti”. La situazione sembra ora sotto controllo, ma ci si interroga sulla possibile riapertura dell’istituto per il giorno seguente. “Potrebbe essere necessario emettere una nuova ordinanza se la situazione non dovesse permettere il ritorno alle lezioni”, ha aggiunto Ferrante.
I genitori degli studenti sono stati informati e molti si sono affrettati a riprendere i propri figli a casa. La comunità locale attende aggiornamenti sulle cause dell’incidente e sulle misure future che garantiranno la sicurezza sempre più necessaria negli ambienti scolastici.