Ex pm Venditti in difficoltà | Ma chi sta davvero distorcendo la giustizia?
L'ex PM Venditti denuncia distorsioni nell'inchiesta sul caso Garlasco e ricorre al Riesame. Scopri i dettagli di questa intricata vicenda! ⚖️🔍


Garlasco: L’ex PM Venditti si Oppone alle Accuse e Denuncia Distorsioni
ROMA – L’ex procuratore Mario Venditti ha deciso di mettere in atto una strategia difensiva dopo essere stato iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di corruzione in atti giudiziari. Dopo le recenti perquisizioni e il sequestro di documenti da parte della Procura di Brescia, Venditti ha depositato un ricorso al Tribunale del riesame, contestando la legittimità di tali azioni.
La sua reazione è un chiaro segnale di contrattacco rispetto alle accuse mosse nei suoi confronti nel contesto dell’inchiesta sul caso Garlasco. Venditti, che ha già annunciato le proprie dimissioni da presidente e membro del Cda del Casinò di Campione d’Italia, si aspetta di proteggere l’immagine dell’ente mentre affronta le procedure legali.
Nel suo atto di impugnazione, il legale di Venditti, Domenico Aiello, sottolinea una presunta “distorsione della funzione requirente”. Secondo le affermazioni, le perquisizioni e i sequestri non sarebbero giustificati da prove concrete, sostenendo che vi sia una carenza di evidenze a supporto delle azioni intraprese dai PM.
Venditti è accusato di aver ricevuto denaro per favorire lo scagionamento di Andrea Sempio, già coinvolto nel 2016 nell’indagine per l’omicidio di Chiara Poggi. L’ex magistrato ha quindi richiesto al Riesame di esaminare se le indagini siano state intraprese legittimamente o se si tratti di una forzatura.
Nel frattempo, la situazione per Andrea Sempio si complica ulteriormente. Dopo aver perso il precedente consulente tecnico, il generale Garofano, ha nominato Armando Palmegiani, ex commissario capo della Polizia Scientifica, come suo nuovo consulente. Palmegiani ha dichiarato di non vedere prove sostanziali contro Sempio, il che ha influenzato la sua decisione di accettare l’incarico.
Il caso Garlasco continua quindi ad alimentare polemiche e incertezze. La vicenda si arricchisce di nuovi sviluppi e l’attenzione è rivolta sia al contenuto delle indagini che alle strategie della difesa di Venditti. Mentre il magistrato cerca di difendere la propria reputazione, il quadro giuridico si infittisce, rendendo la situazione ancora più complessa.