Fiducia in crescita per il Governo Meloni | Il Pd sta davvero perdendo il contatto con gli italiani?
FdI guadagna consensi, mentre il Pd perde terreno. Cresce la fiducia nel Governo Meloni! Scopri i risultati del sondaggio Dire-Tecnè! 📊📈✨


Sondaggio Dire-Tecnè: Fratelli d’Italia in crescita, il PD in calo
ROMA – Il panorama politico italiano sta subendo significative trasformazioni, secondo il recente sondaggio condotto da Dire-Tecnè. Fratelli d’Italia continua la sua ascesa, guadagnando lo 0,8% rispetto all’anno scorso, portandosi al 30,2%. In contrasto, il Partito Democratico mostra una perdita di consenso pari al 2,3%, scivolando al 21,4%.
Nel dettaglio, il sondaggio, effettuato tra il 2 e il 3 ottobre, rileva che anche i partiti della maggioranza stanno registrando variazioni nei livelli di approvazione. Il Movimento Cinque Stelle ha visto un incremento del 2,3%, raggiungendo il 12,8%, mentre la Lega cresce dello 0,5% e si attesta all’8,5%. Forza Italia rimane stabile con un consenso dell’11,1%.
Aumenta la fiducia nel Governo Meloni
Un altro aspetto rilevante emerso dalla ricerca è l’aumento della fiducia degli italiani nei confronti del Governo Meloni. Il gradimento per l’esecutivo ha raggiunto il 42,5%, segnando un incremento di 2,7% rispetto all’anno precedente. Il numero degli italiani che non si fidano più del governo è sceso dal 53% al 49,5% in un anno, indicando un cambiamento significativo nell’orientamento dell’opinione pubblica.
Analizzando i leader politici, Giorgia Meloni incrementa il suo gradimento al 45,6%, con un aumento di 2,2% rispetto a dodici mesi fa. Anche Antonio Tajani e Matteo Salvini mostrano miglioramenti, rispettivamente al 39% e al 27%. Al contrario, la segretaria del PD, Elly Schlein, ha visto un declino nel suo supporto, scendendo al 29,1%.
Un quadro in evoluzione
L’indagine di Dire-Tecnè offre un’immagine complessa e in continua evoluzione della politica italiana. Mentre Fratelli d’Italia e il Governo Meloni guadagnano consensi, il Partito Democratico continua a fronteggiare difficoltà legate alla perdita di elettori. Questo scenario potrebbe influenzare le future dinamiche politiche, rendendo fondamentale per i partiti del centrosinistra trovare una strategia efficace per recuperare terreno nei confronti dell’elettorato.
In conclusione, i risultati del sondaggio non solo rivelano le attuali preferenze degli italiani, ma anche un cambio di passo nel sentimento politico nazionale, con un chiaro spostamento verso il centrodestra. La sfida per il centrosinistra sarà ora comprendere e rispondere a queste nuove esigenze e promesse elettorali.